• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAFILO

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage)


Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove studiò per due anni teologia e filosofia a Padova, visse a Danzica, a Wittenberg (1536-46) nell'intimità di Melantone e divenne professore a Königsberg, dove ottenne l'espulsione dell'umanista olandese Gnapheus, e, divenuto nel 1548 consigliere del duca Alberto di Prussia, polemizzò contro A. Osiandro. Ma l'incertezza e il soggettivismo delle posizioni teologiche dei luterani lo resero sempre più incerto e così lo S. lasciò Königsberg, per recarsi a Danzica e a Breslavia, dove ritornò formalmente alla Chiesa cattolica ed entrò al servizio del vescovo. Nel 1554 Ferdinando I lo nominò proprio consigliere e quindi, con altri principi, Se ne servì nelle controversie con i protestanti, finché il duca di Baviera, Alberto V, lo nominò professore di lettere e di teologia, e poi curator dell'università di Ingolstadt, che riorganizzò.

Bibl.: Fr. Staphyli... libelli, Ingolstadt 1613; P. Tschackert, in Real-Encykl. f. protest. Theologie u. Kirche, 3ª ed., XVIII, Lipsia 1906; J. Soffner, F. S., Breslavia 1904.

Vocabolario
stàfilo-
stafilo- stàfilo- [dal gr. σταϕυλή «grappolo d’uva; ugola», in composizione σταϕυλο-; lat. scient. staphylo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, nelle quali indica struttura o disposizione...
stafilite
stafilite s. f. [der. del gr. σταϕυλή «ugola» (v. stafilo-)]. – In medicina, infiammazione del palato molle e dell’ugola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali