• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stafilococco

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

stafilococco


Batterio gram-positivo, di forma sferica, immobile, appartenente al genere Staphylococcus. Gli s. sono aerobi e talvolta anaerobi facoltativi, e possono trovarsi isolati o uniti in piccoli grappoli; crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature comprese tra i 10 °C e i 45 °C, con un optimum a 37 °C. Pur non producendo spore, gli s. sono molto resistenti agli agenti chimici e fisici; devono il loro potere patogeno alla proprietà di elaborare particolari enzimi (coagulasi, catalasi, stafilochinasi, beta-lattamasi, ecc.) e tossine (enterotossine, emolisine, ecc.). Alcuni ceppi sono capaci di moltiplicarsi in numerosi alimenti (tra cui il latte) e causare gravi tossinfezioni alimentari.

Stafilococchi patogeni

Gli s. aerobi che interessano la patologia umana si distinguono in base alla capacità di produrre l’enzima coagulasi. Le specie più diffuse sono: S. epidermidis, coagulasi-negativo, saprofita normalmente presente nella cute, ma che può causare gravi infezioni (per es., nei portatori di cateteri e negli individui immunocompromessi); S. aureus, coagulasi-positivo, che rappresenta l’agente eziologico di vari e frequenti processi infettivi a carattere suppurativo. Le infezioni stafilococciche interessano frequentemente la cute e i suoi annessi (acne, foruncolo, favo, impetigine, ecc.), ma ceppi batterici ad azione molto invasiva possono passare in circolo e localizzarsi in organi profondi: ossa (osteomieliti stafilococciche), apparato respiratorio (partic. grave la polmonite stafilococcica dei neonati), apparato urinario, ecc. La terapia delle infezioni stafilococciche è un problema complesso, a causa soprattutto della sempre crescente diffusione di ceppi antibioticoresistenti.

Vedi anche
batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... pus In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il pus è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del pus), di ... sulfamidici Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau e collaboratori. Per quanto tale termine sia tuttora usato prevalentemente per contrassegnare ... penicillina Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium notatum, la scomparsa di colonie batteriche in vicinanza ...
Altri risultati per stafilococco
  • stafilococco
    Enciclopedia on line
    Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo; crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature di 10 °C-45 °C, ...
  • STAFILOCOCCO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886) Vittorio ORTALI Enzo CASTAGNETTA Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi Staphylococcus, Gaffkia e Sarcina, riunendo sotto il termine generico Staphylococcus (F. J. Rosenbach, 1884) ...
  • STAFILOCOCCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 448) Luigi CALIFANO Costituzione chimica. - Sono stati isolati sicuramente due polisaccaridi, l'A dai ceppi patogeni ed il B da quelli non patogeni. Entrambi i polisaccaridi contengono il 4% di azoto e si distinguono tra loro per il diverso potere rotatorio e per i differenti zuccheri che ...
  • STAFILOCOCCO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile da 0,5 a 1 μ di diametro, vengono così denominati dalla disposizione a forma di grappolo che assumono nei preparati ...
Vocabolario
stafilocòcco
stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente anaerobî, gram-positivi: sono immobili,...
stafilocòccico
stafilococcico stafilocòccico agg. [der. di stafilococco] (pl. m. -ci). – Relativo allo stafilococco, provocato dallo stafilococco: emolisine s.; tossine s.; infezioni stafilococciche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali