STAFILODROMIA (σταϕυλοδρομία)
Corsa che avveniva in Sparta durante le feste Parnee in cui uno dei corridori adornato di bende precedeva gli altri, che cercavano di raggiungerlo; dal raggiungimento si traevano buoni auspici. Era un rito connesso con la vendemmia (come dice il nome σταϕυλαί "grappoli"; verosimilmente dai grappoli che i corridori portavano in mano). È stato anche supposto che originariamente il primo corridore fosse vestito da animale, e rappresentasse un demone della vegetazione.
Bibl.: S. Wide, Lakonische Kulte, Lipsia 1893, pp. 77-78; O. Kern, in Pauly-Wissowa, Real Encycl., X, coll. 1897.