• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STAGNO (XXXII, p. 453)


Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 e il 1945 due delle principali fonti, la Malesia britannica e le Indie olandesi, sono passate sotto il controllo giapponese e hanno dovuto sospendere ogni rifornimento ad altri paesi. I danni subìti dall'attrezzatura industriale e le difficoltà di carattere finanziario e tecnico inerenti alla ricostruzione hanno ostacolato nel dopoguerra una rapida ripresa della produzione di stagno in Malesia e nelle Indie olandesi, e ciò non ha consentito di ristabilire normali condizioni di mercato per questo metallo. Il razionamento dei consumi, instaurato durante la guerra, è stato quindi mantenuto anche nel biennio 1946-47, durante il quale un apposito organo internazionale (Combined Tin Committee) ha provveduto alla ripartizione delle disponibilità di metallo fra i varî paesi.

La produzione mondiale di stagno era aumentata, da 200.000 t. nel 1937, a oltre 238.000 nel 1940. Durante tale anno, la Malesia e le Indie olandesi avevano contribuito nella misura del 55% (rispettivamente 37% e 18%) alla produzione globale, la Bolivia per il 16% e in minori proporzioni il Siam, il Congo belga e la Nigeria. Nel 1946, soltanto questi due ultimi paesi avevano superato il livello produttivo del 1940: la Malesia e le Indie Olandesi produssero rispettivamente 9600 e 8800 t. (contenuto in metallo dei minerali estratti), contro 86.750 e 45.275 t. ottenute nel 1940. La Bolivia aveva quasi eguagliato la produzione del 1940 (38.500 t.), rimanendo tuttavia al disotto di quella realizzata nel 1945 (43.162 t.), mentre la situazione economica e politica interna aveva limitato l'attività delle miniere siamesi, le cui esportazioni (contenuto in metallo) superavano le 17.000 t. nel 1940. Complessivamente la produzione mondiale di stagno nel 1946 aveva raggiunto le 93.000 t., cifra pari ad appena il 39% di quella ottenuta nel 1940.

Durante il 1947 è stato fatto il possibile per accelerare la ripresa della produzione in Malesia e nelle Indie olandesi. Nuove attrezzature e macchinarî sono entrati in esercizio, elevando la produzione a 27.432 t. in Malesia e a 16.196 t. nelle Indie olandesi e il suo ritmo rispettivamente a 40.000 e a 24.000 t. annue nella seconda metà del 1947, anno durante il quale sono state prodotte complessivamente 126.500 t. di metallo. Nel 1948, la produzione mondiale è salita a 161.800 t. soprattutto per il contributo dato ad essa dalla Bolivia e dai produttori minori.

Il consumo apparente di stagno aveva raggiunto le 117.000 t. nel 1946, cioè il 70% circa di quello registrato nel 1940. Ha superato 136.000 t. nel 1947 e 138.000 t. nel 1948. Negli S. U. e in Gran Bretagna, paesi che disponevano di notevoli stocks, la compressione dei consumi durante il 1946 e il 1947 è stata minore che altrove. Il mercato inglese ha ottenuto quantitativi di metallo pari all'88-90% di quelli consumati nel 1940, mentre negli S. U., che in tempi normali assorbivano circa il 46% delle disponibilità mondiali, il consumo apparente è stato pari al 75-80% di quello registrato nel 1940. In Europa, il Belgio, la Cecoslovacchia, la Danimarca, la Finlandia e la Norvegia hanno ottenuto assegnazioni sufficienti alle più urgenti necessità del consumo, mentre la Francia, la Germania e l'Italia hanno lamentato una forte penuria di metallo. Alla fine del 1947 gli stocks statunitensi ammontavano a 49.000 t. e quelli inglesi a 15.000, cifre superate di poco nel 1948.

Le quotazioni mondiali dello stagno sono praticamente stabilite dalle transazioni fra i maggiori produttori, Bolivia e Malesia, ed i più forti consumatori, S. U. e Gran Bretagna.

Vedi anche
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... mercurio chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. ● Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo. Il mercurio è citato per la prima volta ... piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il piombo ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESTREMO ORIENTE
  • CECOSLOVACCHIA
  • GRAN BRETAGNA
  • CONGO BELGA
Altri risultati per STAGNO
  • stagno
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). Caratteristiche Lo s. esiste in più forme ...
  • stagno
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo bianco con riflessi argentei, è molto malleabile, facilmente lavorabile a freddo e poco resistente alla trazione. Fonde a 231,9 °C e bolle a 2270 °C; all’aria si ricopre di uno strato di ossido che lo protegge dall’ulteriore attacco e, a temperatura elevata, brucia con luce intensa formando ...
  • stagno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Di Meo Il fratello del piombo Lo stagno è un elemento metallico che in passato veniva confuso con il piombo. È bianco – argenteo, molto malleabile, poco diffuso sulla Terra. Utilizzato fin dall’antichità, in lega con il rame dà il bronzo, mentre a contatto con l’aria si ossida e diventa inalterabile; ...
  • stagno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 112 (abbond. relat. 10 %), 114 (0.7 %), ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818) Dante Buttinelli Giorgio Spinelli Carlo Del Bue Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli schemi dei procedimenti estrattivi dello s., si deve citare, come importante innovazione del processo di ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886) Stefano La Colla La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito ai gravi danni subìti dagli impianti minerarî nell'Estremo Oriente, è andata riprendendosi nel 1948 e ...
  • STAGNO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero atomico 50. Cenni storici. - Lo stagno appartiene ai pochi metalli conosciuti dalla più remota antichità, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stagnare¹
stagnare1 stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Di acqua superficiale, fermarsi...
stagnare²
stagnare2 stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato di stagno, allo scopo di proteggerla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali