• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

staio

di Maria Adelaide Caponigro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

staio

Maria Adelaide Caponigro

Dal latino sextarius, la sesta parte del congio; indicava un'unità di misura di capacità per grano e altri aridi, e per traslato, il vaso con cui si effettuava tale misurazione.

Nel primo senso ricorre in Cv IV XI 8 io vidi lo luogo... dove lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d'uno staio di santalene d'argento finissimo vi trovò; mentre va inteso più propriamente col secondo valore in Pd XVI 105 Grand'era già la colonna del Vaio, / Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci / e Galli e quei ch'arrossan per lo staio, nella circonlocuzione che sta a indicare, per la maggior parte dei commentatori, la famiglia dei Chiaramontesi o Chermontesi (come precisa il Tommaseo), " quorum unus olim dum haberet officium dandi frumentum, sive salem communis, detraxit inde unam dogham, et sic diminuit iustam mensuram cupiditate lucri; propter hoc reperto fallo fuit decapitatus. Et ex hoc fuit ordinatum quod sextarius esset ferreus, ita quod non posset de cetero aliquid detrahi " (Benvenuto), per altri quella dei Tosinghi; analoga allusione, sempre implicita, a questa famiglia, in Pg XII 103-105 (si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno e la doga; v. CHIARAMONTESI).

Compare infine in un contesto metaforico, in Fiore CVIII 4 Ma quand'i' truovo un ben ricco usuraio / infermo, vòl sovente a vicitare, / chèd i' ne credo danari apportare / non con giomelle, anzi a colmo staio, in cui la locuzione colmo staio (espressione tecnica per indicare un recipiente completamente riempito, quindi di contenuto maggiore rispetto allo ‛ s. raso ', riempito cioè in modo da corrispondere all'unità di misura fissata) si contrappone significativamente a giomelle, misura di capacità assai inferiore.

Vocabolario
stàio
staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione...
staiata
staiata s. f. [der. di staio], non com. – Quantità di cereali che può essere contenuta in uno staio, calcolata in modo approssimativo: una s. di grano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali