• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stakeholder

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

stakeholder


<stèikhëuldë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (composto da stake, «interesse» e holder, «portatore») riferito a tutti i soggetti, individui od organizzazioni, attivamente coinvolti in un’iniziativa economica (progetto, azienda), il cui interesse è influenzato (positivamente o negativamente) dal risultato dell’esecuzione o dall’andamento dell’iniziativa e la cui azione o reazione a sua volta influenza le fasi o il completamento di un progetto o il destino di un’organizzazione. Rientrano tra gli s. i dipendenti dell’azienda, gli amministratori, i clienti, i fornitori, i collaboratori, i creditori, gli azionisti, i soggetti fruitori dei risultati dell’attività dell’impresa o del progetto, i residenti nei territori in cui si localizzano i siti produttivi, i gruppi di interesse locali, le associazioni per la tutela dell’ambiente e di consumatori, i lavoratori dell’indotto, ecc. Poiché i singoli s. sono portatori di interessi propri, o di categoria, non sempre allineati con quelli degli altri, si pone il problema di un effettivo coinvolgimento diretto degli s. nella definizione delle strategia d’impresa per pianificare con loro un vantaggio competitivo più stabile, sostenibile e difendibile nel medio-lungo periodo. In questo complesso contesto di relazioni, il partenariato tra gli s., ‘titolari di fatto’ degli interessi dell’impresa e gli shareholder (ovvero gli azionisti) che ne sono invece i ‘titolari di diritto’, integra e affianca le soluzioni contrattuali, attraverso forme di comunicazione, negoziazione, cooperazione e capacità di gestire la relazione. A tali principi si ispirano le esperienze di responsabilità sociale d’impresa (iniziative sociali e ambientali) e rendicontazione sociale d’impresa (bilanci sociali, ambientali, di sostenibilità).

Vocabolario
stakeholder
stakeholder s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a partecipare, ma anche a contribuire...
multistakeholder
multistakeholder agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività dell’associazione, il documento è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali