• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STALINGRADO

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887)

Manfredo Vanni

Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. nel 1960), sviluppatasi lungo la riva destra del Volga, con una lunghezza di 70 chilometri, si presenta come una vera e propria moderna "città lineare". Tre lunghissime strade diritte si svolgono secondo tutta la lunghezza; servízî di tram ed autobus veloci oltre ad una ferrovia urbana ed a un servizio di battelli sul Volga collegano praticamente i più lontani punti. I quartieri sono quattro, ognuno costruito come una città a sé stante, con tutte le attrezzature e i servizî necessarî. Ogni quartiere a sua volta ha dei microrions, ciascuno delimitato da quattro strade nel cui interno ci sono strade solo per i pedoni. Gli architetti si sono preoccupati di creare vaste zone di verde, utilizzando l'acqua della centrale elettrica sul Volga. Tutta l'attrezzatura industriale è stata pure ricostruita; sorgono di nuovo i grandiosi complessi siderurgici (Krasnij, Oktjabr′) e meccanici (fabbriche di trattori, raffinerie di petrolio, laboratorî per la lavorazione del legno). La navigazione acquea interna è divenuta intensa per il nuovo canale Volga-Don, che unisce S. alla regione ferro-carbonifera del Donec. Presso la città, a monte e a valle, sono state costruite due grandi centrali idroelettriche fra le più potenti del mondo. Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del PCUS, ha assunto il nome di Volgograd.

Bibl.: J. Gunther, Russia-Oggi, Milano 1958; F. Funghi, Stalingrado città giovane e immortale, in Realtà Sovietica, n. 10, ottobre 1959.

Vedi anche
Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Donez Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte in Ucraina; solo il tratto iniziale e quello terminale sono nel territorio della repubblica di Russia. ... Voronež Voronež Città della Russia (843.496 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie metalmeccaniche, chimiche (produzione di gomma sintetica), farmaceutiche, elettrotecniche, alimentari, ... Astrahan´ Astrahan´ (Astrachan′ o Astrakhan′) Città (498.953 ab. nel 2006) e porto fluviale della Russia, capoluogo dell’oblast′ omonima, sulla riva sinistra del ramo maggiore del Volga, a 95 km circa dal suo sbocco nel Mar Caspio. Il movimento commerciale del porto è aumentato considerevolmente in seguito all’apertura ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • VOLGA
  • PCUS
Altri risultati per STALINGRADO
  • Volgograd
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina maggiormente al Don, immediatamente a valle del bacino artificiale omonimo. Servita da numerose ...
  • STALINGRADO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 460) Pietro MARAVIGNA Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata (30 milioni di t. nel 1938, in buona parte rappresentati da petrolio diretto al nord e da legname scendente il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali