• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAMNO

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAMNO (στάμνος)

Paolino Mingazzini

Nome di una forma di vasi antichi. Dai passi degli scrittori che li menzionano risulta che essi erano dei recipienti, generalmente assai capaci e normalmente muniti di due anse (infatti una variante a un manico solo è contraddistinta con un epiteto allusivo a questo particolare), destinati a conservare una quantità non indifferente di olio, di vino e anche di danaro. Nella nomenclatura archeologica moderna, il nome è riserbato a una forma di vaso a due anse orizzontali, o più raramente verticali, di sagoma assai panciuta, simile quindi a un'idria che sia stata privata della terza ansa. Questa determinata varietà è esclusiva della ceramica attica del sec. V, salvo pochi esemplari - sia a figure nere sia a figure rosse - della fine del VI sec. Forme più o meno derivate si ritrovano anche nella ceramica italiota.

Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v. Stamnos.

Vocabolario
stamno
stamno s. m. [dal gr. στάμνος]. – Tipo di vaso greco assai capace, a due anse orizzontali con corpo panciuto, diffuso nella ceramica attica della fine del 6° e del 5° sec. a. C., con forme più o meno derivate anche nella ceramica italiota....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali