• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stampa ed editoria, industria della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stampa ed editoria, industria della


Settore industriale relativo alla pubblicazione e diffusione di libri, giornali, periodici e informazioni su supporti cartacei e digitali. ● Le attività del settore includono l’acquisizione, elaborazione e impaginazione di contenuti informativi e la loro divulgazione attraverso diversi media di comunicazione, inizialmente in prevalenza di materiale cartaceo. La diffusione di radio e televisione ha contribuito a un primo ampliamento del settore, mentre nel corso del 20° sec. l’avanzamento tecnologico e la nascita di internet hanno permesso l’inclusione nella s. ed e. delle risorse elettroniche, come e-book ed e-journal, microeditoria, siti web, blog e così via.

L’industria della e. ha una rilevanza fondamentale nei sistemi democratici, poiché l’informazione deve garantire ai cittadini in maniera imparziale la conoscenza degli accadimenti politici e di cronaca e assicurare un pluralismo di idee. A tale scopo, lo Stato italiano ha regolamentato questo settore attraverso la disciplina dell’antitrust (l. 416/1981) al fine di evitare monopoli e concentrazioni.

I dati economici pubblicati nel 2011 dall’ISTAT e dalla Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) mostrano come da qualche anno l’e. cartacea risenta di una contrazione della domanda e di un conseguente rallentamento della produzione.

industriadellastampaededitoria

Tag
  • ANTITRUST
  • MONOPOLI
  • INTERNET
Vocabolario
editoria digitale
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione e la commercializzazione del proprio...
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali