• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAMPITA

di Enzo BORRELLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAMPITA (estampida)

Enzo BORRELLI

Secondo la forma assunta nelle canzoni di danza della lirica provenzale, le stampite ci si presentano costituite di un certo numero di piccoli temi, alternati con una frase che forma refrain.

Ebbero semplice origine musicale - probabilmente nel nord della Francia - ma, conosciute nel Mezzogiorno, i ritmi vivaci di esse si tradussero presto in danza e si rivestirono di versi. Dal provenzale estampir presero altresì il nome col quale le conosciamo, indicante il battere del piede - nella danza - sincrono agli accenti forti della musica. L'incertezza del soggetto poetico proprio delle stampite conferma la loro natura musicale.

Dopo il lai (v.) la stampita è la più antica forma musicale che si conosca del Medioevo. Di provenienza popolare, questa forma si raffinò rapidamente, intellettualizzandosi, come è attestato dalla celebre stampita Kalenda Maya, composta, probabilmente il 1195, da Rambaldo de Vaqueiras. Essa ha tutta una storia che, se toglie ogni merito musicale a Rambaldo stesso, comprova tuttavia l'origine musicale delle stampite.

La strofa monorima di Rambaldo, per la quale la stampita si è confusa persino col descart, ha accresciuto la confusione sulla natura metrico-poetica di essa, ed è da ritenere esatta l'argomentazione del Raynouard circa la completa libertà metrica concessa alle canzoni composte sulla musica di stampite già conosciute, poiché l'ideale trovadorico dell'unità lirica, poetico-musicale, non trovò attuazione se non in qualche chanson d'amour.

Bibl.: J. Tiersot, Histoire de la chanson populaire en France, Parigi 1889; N. Zingarelli, Intorno a due trovatori in Italia, Firenze 1899, pp. 54-64. Importante, per il materiale raccolto dagli antichi manoscritti trovadorici, P. Aubry, Estampies et danser royales: les plus anciens textes de musique instrumentale au moyen âge, Parigi 1906. Dello stesso, inoltre, la 3ª ed. del suo Trouvères et Troubadours, Parigi s. a., pp. 46-58. Sulle canzoni di danza in genere, J. Bédier, in Revue des Deux Mondes, 1906. Necessario anche J. Beck, La Musique des Troubadours, Parigi s. a., pp. 111-115.

Vedi anche
Rambaldo di Vaqueiras Forma italiana del nome del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras. canzone letteratura La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu il modello fondamentale. Era accompagnata dalla musica. Dante la definì la più alta forma della poesia ... trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ...
Vocabolario
stampita
stampita s. f. [dal provenz. estampida (fr. ant. estampie), der. di estampir «battere i piedi», che è dal germ. *stampjan «pestare»]. – 1. Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, della Provenza antica, composto...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali