• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'GRADY, Standish

di Walter Starkie - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

O'GRADY, Standish

Walter Starkie

Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland di O'Halloran lo spinse a investigare le memorie della sua patria. La sua History of Ireland: Heroic period (voll. 2, 1878-80) è l'opera che contribuì più d'ogni altra alla rinascita letteraria irlandese. Tutti i poeti irlandesi posteriori a O'G. trassero ispirazione dalla sua prosa appassionata.

O'G. riplasmò i risultati della critica storica secondo le tradizioni della letteratura dei bardi. Il libro, tutto ispirato ai miti e al folklore celtico, ispirò poeti e drammaturghi come W. B. Yeats, J. Synge e J. Stephens. Nella prosa immaginosa dell'O'G. prende il massimo rilievo Cuculain come simbolo del puro eroe della razza irlandese, quali sono Orlando per la Francia e il Cid per la Spagna.

L'O'G. pubblicò inoltre un pregevolissimo saggio sulla primitiva letteratura dei bardi (Early Bardic Literature, 1879), il quale costituisce un'introduzione al secondo volume della History In The Crisis of Ireland (1882), Torysm and Tory democracy (1887), All Ireland (1898), studiò la politica del suo paese, attaccando l'aristocrazia che preferiva rivolgersi all'Inghilterra piuttosto che difendere i proprî clan. L' O'G. ha scritto anche romanzi sull'epoca elisabettiana, quali Red Hugh's Captivity (1889) e The Flight of the Eagle (1897), che sono tra le sue opere più belle. Il suo Finna and his Companions (1892) è un racconto ossianico letto da tutti i fanciulli irlandesi. Scrisse inoltre: Cuculain: an Epic (1882); The Bog of Stars (1893); Lost on Du-Corrig (1894); The Chain of Gold (1895); In the Wake of King James (1896); Pacata Hibernia (1896); Ulrick the Ready (1896); Hugh Roe O'Donnell (1902); The Masque of Finn (1907). Il contenuto dei due primi volumi (Heroic Period) della History of Ireland rifuse e ripubblicò in una trilogia: The Coming of Cuculain; In the Gates of the North, Triumph and Death of Cuculain.

Bibl.: E. A. Boyd, Ireland Literary Renaissance, Dublino 1916.

Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali