• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNIZZARO, Stanislao

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNIZZARO, Stanislao

Alfredo Quartaroli

Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata il C. andò esule a Parigi ove conobbe Cahours e Regnault. Chiamato dal governo piemontese insegnò chimica nel collegio nazionale di Alessandria poi nell'università di Genova e di Palermo; e dal 1870 in quella di Roma. Nominato senatore nel 1871 contribuì con la sua autorità e competenza ad elevare l'insegnamento della chimica in Italia.

La grandezza dell'opera del C. si può apprezzare solo con la conoscenza della storia della chimica dal 1802 al 1860. Le difficoltà che chimici come Berzelius, Gay Lussac, Liebig, Dumas, Gerhard, ecc. avevano incontrato nei loro tentativi di costruire su basi solide la teoria atomica, furono completamente superate dal C. il quale prese come base della sua costruzione un principio fondamentale enunciato fin dal 1811 da un grande fisico italiano, l'Avogadro (v. chimica: Storia).

Il C. col suo famoso Sunto di un corso di filosofia chimica, pubblicato nella modesta forma di una lettera diretta al professore De Luca (1858), dimostrò la necessità di assumere l'ipotesi di Avogadro (v.) come pietra angolare per edificare la teoria atomica. Seguendo la regola proposta dal C. si ottennero pesi atomici che consentirono la semplice espressione attuale della legge di Dulong e Petit, soddisfecero ai principî dell'isomortismo e alle analogie chimiche, resero possibile la classificazione periodica (1869-71), stabilirono su basi solide la chimica organica con la conferma della tetravalenza del carbonio. La difficoltà causata dalle densità di vapore anomale di certi composti venne rimossa dal C. con un'interpretazione di esperienze precedenti del Deville più corretta di quella data dal Deville stesso; cinque anni dopo, Pébal provava sperimentalmente le asserzioni del C.

Per apprezzare la galileiana chiarezza dell'esposto del C. in contrasto con la confusione di idee che allora regnava fra i più illustri chimici stranieri, basta leggere la relazione del congresso di Carlsruhe (1860), convocato appunto allo scopo di superare il punto morto in cui si era immobilizzata la teoria atomica. Le prevenzioni erronee erano troppo radicate per cader subito, ma la verità finì col farsi strada, e verso il 1870 la riforma del C. era quasi universalmente accettata. Lothar Meyer, uno dei fondatori della legge periodica, ebbe a dire che la lettura dell'opuscolo di C. gli aveva fatto cadere le bende dagli occhi. L'invito al C. di tenere il discorso di Faraday nel 1872 mostra la profonda stima che questo nostro chimico godeva anche fuori della patria.

Nella cosiddetta legge degli atomi di C. è contenuto un principio importante anche fuori dell'orbita della teoria atomica: il principio che le quantità d'un elemento contenute in volumi eguali dei suoi composti gassosi sono multiple di una stessa quantità. Ciò fu rilevato anche a proposito di certe discussioni sorte al principio di questo secolo sulla convenienza d'abbandonare l'ipotesi atomica. Ma ora che l'atomismo mercé le ricerche sulla radioattività, sulla costituzione della materia coi raggi X, ecc. trionfa completamente, è inutile insistere su questo punto.

I contributi portati dal C. in varie ricerche, specie di chimica organica, per quanto importanti, impallidiscono di fronte alla sua opera principe; ricordiamo tuttavia i suoi studî sulla ciamelide, la scoperta dell'alcool benzilico le ricerche (in collaborazione con varî allievi) sulla santonina e derivati, ecc.

C. fondò in Italia il primo laboratorio moderno di chimica, quello dell'università di Roma, dove ha educato una pleiade di allievi che hanno reso glorioso l'istituto chimico dell'università romana.

Bibl.: Scritti varî e lettere inedite nel centenario della nascita di S. C., a cura dell'Ass. italiana di chimica generale applicata, Roma 1926.

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... Wilhelm Ostwald Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì al progresso e alla conoscenza di queste scienze non solo con le ricerche scientifiche, ma con la ... Paternò, Emanuele, principe di Sessa Chimico (Palermo 1847 - ivi 1936), allievo di S. Cannizzaro, prof. nell'univ. di Palermo e poi di Roma; socio nazionale dei Lincei (1883). Autore di importanti ricerche di chimica pura, di chimica organica e inorganica (crioscopia, pesi molecolari, preparazione del fosgene, fluoroderivati organici, picrotossina, ... Giacomo Ciamiciàn Chimico italiano (Trieste 1857 - Bologna 1922); laureatosi (1880) in scienze naturali in Germania, divenne assistente di S. Cannizzaro a Roma; prof. di chimica prima a Padova (1887) e poi a Bologna (1889), dove fondò una validissima scuola di chimica (A. Angeli, G. Bruni e molti altri). A lui si devono ...
Tag
  • CHIMICA ORGANICA
  • TEORIA ATOMICA
  • RADIOATTIVITÀ
  • LOTHAR MEYER
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per CANNIZZARO, Stanislao
  • Cannizzaro, Stanislao
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Stanislao Cannizzaro Franco Calascibetta Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua importanza è dovuta principalmente al ruolo che egli ricoprì nell’affermazione della teoria atomico-molecolare. ...
  • Cannizzaro, Stanislao
    L'Unificazione (2011)
    Chimico (Palermo 1826 - Roma 1910). Studiò chimica a Pisa con Raffaele Piria. Nel luglio 1847, trovandosi per le vacanze in Sicilia, decise di partecipare alla preparazione della rivolta contro i Borboni e, allo scoppio della rivoluzione (1848), combatté come ufficiale di artiglieria a Messina, assediata ...
  • Cannizzaro, Stanislao
    Enciclopedia on line
    Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in ...
  • Cannizzaro, Stanislao
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luigi Cerruti Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie chimiche e alla diffusione in Italia della chimica e delle sue applicazioni a tutela dei cittadini. Fu uno degli scienziati ...
  • CANNIZZARO, Stanislao
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale della polizia di Sicilia e l'anno seguente divenne presidente della Gran Corte dei conti di Sicilia. La famiglia era di stretta ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali