• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSIO, Stanislao

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz)

Nicola Turchi

Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il 5 agosto 1579. Compì gli studî letterarî a Cracovia e li perfezionò nelle università di Padova e di Bologna dove studiò anche teologia e diritto. Tornato in patria fu segretario del re Sigismondo I che lo ricolmò di benefici ecclesiastici. Nel 1543 fu ordinato sacerdote e nel 1550 vescovo di Culmia (Chełmno) donde due anni dopo fu trasferito alla sede di Ermland. Tutto il programma della sua vita episcopale si riassume nella lotta contro il protestantesimo che dalla Germania aveva dilagato in Lituania e in Polonia, facendovi progressi sotto il re Sigismondo II Augusto. O. organizzn̄ la lotta sia eccitando e coordinando l'azione degli altri vescovi, sia scrivendo opere polemico-dottrinali. La pił notevole di queste ę la Confessio fidei catholicae christianae, pubblicata parte a Cracovia (1553) parte a Magonza (1557), nella quale egli dimostra la coerenza del cattolicismo del suo tempo con il cristianesimo antico, e per la prima volta espone sotto luce teologica le quattro note della Chiesa.

Chiamato a Roma da Paolo IV nel 1558 divenne uno dei più influenti prelati della curia. Inviato in Germania per ottenere da Ferdinando I la riapertura del concilio di Trento e per procurare la conversione di Massimiliano di Boemia, essendo riuscito in entrambe le missioni, ebbe da Pio IV la porpora nel 1561 e fu nominato legato pontificio a Trento.

Chiuso il concilio, tornò in Polonia dove riunì un sinodo a Heilsberg (1565) per l'applicazione dei decreti tridentini e organizzò una vigorosa opera di controriforma affidandola ai gesuiti, incentrata sulla predicazione e sulla fondazione di collegi e di scuole per l'istruzione del clero e del laicato.

Nel 1566 fu nominato legato pontificio a latere per il regno di Polonia, e nel 1569 il re lo nominò suo rappresentante in Roma. Quivi Gregorio XIII lo fece membro della Congregatio Germanica da lui istituita (1572) per provvedere alle condizioni religiose della Germania e nel 1573 penitenziere maggiore.

Le sue opere (lettere e scritti teologici) furono stampate in Colonia nel 1584. Le lettere furono ripubblicate in due volumi in Acta historica res gestas Poloniae illustrantia, IV, Cracovia 1879, e IX, ivi 1886; i discorsi e le catechesi in tedesco, da F. Hipler, Die deutschen Predigten und Katechesen der ermländischen Bischöfe Hosius und Kromer, Colonia 1885.

Bibl.: St. Rescii, S. Hosii vita, Roma 1587, ripubblicata in Acta hist. res gestas Poloniae illustr., IV, Cracovia 1879; A. Eichhorn, Der ermländ. Bischof und card. S. H., Magonza 1854-55; F. Hipler, Die Biographen des S. H., Braunsberg 1879; I. Lartz, Kard. S. H., ivi 1931; S. Frankl, Doctrina h. de notis Ecclesiae, Roma 1934.

Vedi anche
Francesco Giovanni Commendóne Commendóne, Francesco Giovanni. - Cardinale (Venezia 1524 - Padova 1584). Segretario di papa Giulio III (1550), fu mandato in Inghilterra durante la restaurazione cattolica della regina Maria, e lavorò efficacemente a favore dell'autorità papale. Fu poi impiegato in altre difficili missioni diplomatiche: ... Francesco Alciati Ecclesiastico (Milano 1522 - Roma 1580). Parente, erede e discepolo di Andrea Alciati, Francesco e poi suo successore nell'univ. di Pavia (1550-1560), dove ebbe discepolo s. Carlo Borromeo. Chiamato a Roma da Pio IV, fu datario della Cancelleria apostolica (1561), vescovo di Civita, supplente del camerlengo ... Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Tag
  • SIGISMONDO II AUGUSTO
  • PENITENZIERE MAGGIORE
  • CONCILIO DI TRENTO
  • PROTESTANTESIMO
  • CONTRORIFORMA
Altri risultati per OSIO, Stanislao
  • Òsio, Stanislao
    Enciclopedia on line
    Teologo e cardinale (Cracovia 1504 - Capranica 1579). Del ramo polacco degli O., nobili di Como, sacerdote nel 1540, nel 1549 vescovo di Chelmno (Kulm) per volontà del re Sigismondo II Augusto, di cui fu ambasciatore a Praga, Bruxelles e Gand. Principe-vescovo di Warmia nel 1551, fu chiamato (1557) ...
Vocabolario
òṡio
osio òṡio s. m. [sostantivazione del suff. -osio; v. la voce prec.]. – In chimica, nome con cui si indicano i glicidi non idrolizzabili, come, per es., il glicosio e il fruttosio; è sinon. di monosio.
-òṡio
-osio -òṡio [adattam. del suffisso chim. fr. -ose di glucose, ecc. (v. glicosio)]. – In chimica organica, suffisso che indica un carboidrato (per es., aldosio, glicosio, pentosio). È molto frequente anche la variante -oso, più vicina alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali