• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLARI, Stanislao

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SOLARI, Stanislao


Nato a Genova il 22 gennaio 1829, morto a Parma il 23 novembre 1906. Compiuti gli studî nella scuola navale di Genova, divenne ufficiale della marina militare, raggiunse assai giovane il grado di capitano di fregata, conseguì due medaglie d'argento al blocco d'Ancona e di Gaeta e una medaglia di bronzo al passaggio del Garigliano. Rinunciando a promozione e a pensione, nel 1868 si ritirò a vita privata, dedicandosi allo studio dei problemi sociali. Viaggiò in Europa, in Asia, in America per rendersi conto della vita di molti popoli e giunse alla conclusione che la causa essenziale di tutti i contrasti sociali, dalla lotta di classe alla guerra, è la sofferenza economica. Preconizzò il ritorno alla campagna fonte di ogni ricchezza naturale, mentre l'urbanesimo agglomera gli uomini immiserendoli fisicamente, economicamente, spiritualmente. Profondamente credente, ritenne assurda la teoria di Malthus perché inconciliabile con la provvidenza divina; sostenne che non è necessario diminuire le nascite, ma si deve invece ottenere di più dal lavoro della terra che può nutrire tutti. Bisogna perciò possedere un fertilizzante a buon mercato e pensò di ottenerlo gratuitamente dall'azoto dell'aria. Passando dalla speculazione teorica all'applicazione pratica, comprò presso Parma un terreno (Borgasso) e studiando sperimentalmente in dieci anni di ricerche i mezzi di fertilizzazione, per primo tracciò le grandi linee dell'agricoltura moderna basata sull'induzione dell'azoto per mezzo delle leguminose, indicando l'importanza tecnica ed economica della rotazione leguminosa-cereale coadiuvata dalla doppia anticipazione dei concimi. La sua dottrina venne particolarmente diffusa da C.M. Baratta direttore del collegio salesiano di Parma.

Dei suoi scritti ricordiamo: Le idee di un rustico campagnolo parmense, Genova 1878; Otte anni di agricoltura nel Parmigiano, ivi 1880: Sproloqui di un villano intorno alla agricoltura italiana, ivi 1881; Il progresso dell'agricoltura nell'induzione dell'azoto, Parma 1892; Economisti e sociologi di fronte alla agricoltura, ivi 1892; La natura e gli effetti dell'errore agricolo nella odierna questione sociale, ivi 1894; Nuova fisiocrazia, ivi 1904; Il diritto di proprietà, Treviso 1902, ecc.

Bibl.: G. Garoglio, Il pensiero agrario-sociale di S. S., Parma 1907.

Vedi anche
bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. tecnica Il rame conferisce al bronzo malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ...
Tag
  • MARINA MILITARE
  • FISIOCRAZIA
  • AGRICOLTURA
  • URBANESIMO
  • GARIGLIANO
Altri risultati per SOLARI, Stanislao
  • SOLARI, Stanislao
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Sandro Rogari SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso. Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse per valore nel corso della seconda guerra d’indipendenza guadagnandosi due medaglie d’argento, nel 1860 e nel 1861, ...
  • Solari, Stanislao
    Enciclopedia on line
    Ufficiale della marina militare (Genova 1829 - Parma 1906); prese parte a varie azioni belliche conseguendo due medaglie d'argento e una di bronzo. Nel 1868 si ritirò a vita privata dedicandosi allo studio dei problemi sociali; a tale scopo compì diversi viaggi in Europa, Asia e America. Per 10 anni ...
Vocabolario
solariano
solariano agg. e s. m. – Scrittore o collaboratore della rivista letteraria Solaria, pubblicata a Firenze dal 1926 al 1936, diretta da A. Carocci, cui collaborarono i maggiori scrittori e critici del tempo (tra i quali A. Bonsanti, G. Contini,...
solàrio
solario solàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche l’orologio ad acqua. 2. Nell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali