• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRZOZOWSKI, Stanisław

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRZOZOWSKI, Stanisław

Ettore Lo Gatto

Poeta, romanziere e critico polacco nato nel 1878 a Woisławice, morto nel 1911 a Firenze. Nonostante i pochi anni di attivitމ riuscị a dare grandi prove del proprio ingegno. Considerava l'arte una cosa grave, tormentosa e piena di responsabilitމ, il cui compito, oltre il rapporto con la realtމ, ę scoprire l'anima e le sue forze creative, e non pun̄ percin̄ non essere "metafisica".

I suoi scritti critici principali sono: St. Wyspiański jakopoeta, 1901; Stef. Żeromski, 1905; T. Dostojewski, 1906; Wspólczesna powieść w Polsce (Il racconto contemporaneo in Polonia), 1906; Wspólczesna krytyka literacka w Polsce (La critica letteraria contemporanea in Polonia), 1906; F. Nietzsche, 1907; Legenda Młodej Polski (La leggenda della "Giovine Polonia"), 1909; Glosy wśród nocy (Voci nella notte; studî sulla "crisi romantica" della cultura europea), 1912. I romanzi e i drammi furono anch'essi pubblicati in diverse riviste (in Głos, in Krytyka). In relazione alla concezione fondamentale dell'autore (esposta tra l'altro in un articolo sull'arte nuova, O nowei sztuce), l'opera creativa di B. è fondamentalmente simbolica e può avvicinarsi a quella di Przybyszewski.

Bibl.: W. Feldman, Wspólczesna literatura polska (1864-1923), 7ª ed., Varsavia s. a., p. 407 segg., dove sono indicati i principali articoli e studî intorno a B.; S. Zdiezchowska, S. Brzozowski, jako krytyk literatury polskiej (S. B. come critico della letteratura polacca), Cracovia 1927.

Tag
  • S. BRZOZOWSKI
  • METAFISICA
  • NIETZSCHE
  • CRACOVIA
  • VARSAVIA
Altri risultati per BRZOZOWSKI, Stanisław
  • Brzozowski, Stanisław
    Enciclopedia on line
    Scrittore polacco (Wojsłowice 1878 - Firenze 1911). Spirito battagliero e ingegno acuto, ha dato il meglio di sé negli studî critici: Legenda Młodei Polski ("Leggenda della Giovine Polonia", 1909), Głosy wśród nocy ("Voci nella notte" 1912). Notevoli i suoi romanzi: Płomienie ("Fiamme", 1907), Sam wśród ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali