• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ulam, Stanisław Marcin

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ulam, Stanisław Marcin

Luca Dell'Aglio

Matematico polacco, naturalizzato statunitense, nato a Leopoli il 13 aprile 1909 e morto a Santa Fe (New Mexico) il 13 maggio 1984. Dopo gli studi all'Istituto politecnico di Leopoli, nel 1936 emigrò negli Stati Uniti dove insegnò presso l'Institute for Advanced Study a Princeton (1936), la Harvard University (1939-40; 1951) e la University of Wisconsin (1941-43). Nel 1943 iniziò a lavorare al Progetto Manhattan a Los Alamos, cui partecipò anche dopo il periodo bellico. Successivamente, insegnò alla University of Colorado (1965-76) e, dal 1974, alla University of Florida a Gainesville. Membro della National Academy of Sciences USA dal 1966, ricevette, tra gli altri, i dottorati onorari dalle università del New Mexico (1968), di Pittsburgh e del Wisconsin (1977). Gli furono inoltre assegnati il Millennium Prize della Fondazione Jurzykowski (1966) e la medaglia Sierpińsky (1978).

L'attività scientifica di U. presenta una netta scissione in due fasi. La prima, precedente la Seconda guerra mondiale, è di carattere essenzialmente teorico e include ricerche in teoria degli insiemi, con particolare riguardo per il problema del continuo, in topologia, dove introdusse insieme a K. Borsuk la nozione di prodotti simmetrici, e nella teoria ergodica, che era allora agli inizi.

A partire dalla Seconda guerra mondiale, l'attività di U. ebbe un radicale mutamento in direzione applicativa. Egli contribuì in modo determinante alla progettazione della bomba nucleare a Los Alamos e, successivamente, della prima bomba a idrogeno. Il principale contributo in campo matematico di questo periodo è l'introduzione, insieme ad altri tra cui E. Fermi, di un particolare strumento di analisi statistica di un elevato numero di dati - il celebre metodo Monte Carlo - che trovò notevole diffusione con l'avvento dei moderni elaboratori elettronici. Infatti U. è uno dei pionieri dell'introduzione sistemica degli elaboratori nella ricerca scientifica, in particolare nell'ambito della teoria dei sistemi dinamici.

Opere principali: A collection of mathematical problems (1960); Mathematics and logic; retrospect and prospects (in collab. con M. Kac, 1968); Sets, numbers and universes. Selected works (ed. W.A. Beyer, J. Mycielski, G.-C. Rota, 1974); Adventures of a mathematician (1976); Science, computers and people: from the tree of mathematics (ed. M.C. Reynolds, G.-C. Rota, 1986); Analogies between analogies (ed. A.R. Bednarek, F. Ulam, 1990).

bibliografia

Stanislaw M. Ulam, interviewed by Anthony Barcellos, in Mathematical people. Profiles and interviews, ed. D.J Albers, G.L. Alexanderson, Boston 1985, pp. 355-61.

N.G. Cooper, R. Eckhardt, N. Shera, From cardinals to chaos: reflections on the life and legacy of Stanislaw Ulam, Cambridge-New York 1989.

W.G. Mathews, D.O. Hirsch, Preface to the 1991 edition, in S.M. Ulam, Adventures of a mathematician, Berkeley 1991, pp. vii-xx.

J. Mycielski, A note on S.M. Ulam's mathematics, in S.M. Ulam, Adventures of a mathematician, Berkeley 1991, pp. xxix-xxxiv.

Vedi anche
Enrico Férmi Férmi, Enrico. - Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza ... Teller, Edward Teller ‹tä´llär›, Edward. - Fisico (Budapest 1908 - Stanford, California, 2003). Dopo aver studiato a Budapest, a Monaco e a Lipsia e dopo brevi soggiorni a Copenaghen, sotto la guida di N. Bohr, e a Londra, emigrò (1935) negli USA, dove assunse la cittadinanza statunitense; insegnò e condusse ricerche ... Oppenheimer, J. Robert Oppenheimer ‹òpënhaimë›, J. Robert. - Fisico (New York 1904 - Princeton 1967). Dopo essersi laureato, completò la sua preparazione in Europa, in particolare a Gottinga, sotto la guida di M. Born; divenuto prof. nell'univ. di Berkeley, si affermò ben presto come uno dei più eminenti esperti di fisica ... Kuratowski, Kazimierz Kuratowski ‹-tòfsk'i›, Kazimierz. - Matematico polacco (n. Varsavia 1896 - m. 1980), allievo di W. Sierpiński; prof. dell'univ. di Varsavia (dal 1934); vicepresidente dell'Accademia polacca delle scienze e socio straniero dei Lincei (dal 1970). Le ricerche di Kuratowski, Kazimierz riguardano soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • METODO MONTE CARLO
  • TEORIA DEI SISTEMI
Altri risultati per Ulam, Stanisław Marcin
  • Ulam
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Ulam Stanisław Marcin (Lwów, Polonia, oggi L’viv 1909 - Santa Fe, New Mexico, 1984) fisico e matematico statunitense di origine polacca. Partecipò al cosiddetto progetto Manhattan che portò alla costruzione della prima bomba atomica. Fu tra gli ideatori degli automi cellulari (→ Neumann (von), automa ...
  • Ulam, Stanisław Marcin
    Enciclopedia on line
    Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla Harvard University e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. von Neumann ideò il metodo montecarlo; con E. Fermi e altri contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della ...
Vocabolario
ùlama
ulama ùlama (o ùlema) s. m. pl. [dall’arabo ῾ulamā’, plur. di ῾alīm «dotto»]. – Nome con cui si designano nel mondo musulmano i dotti nelle scienze religiose (teologia, diritto, ecc.), cioè soprattutto i teologi e giureconsulti, i quali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali