• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONIUSZKO, Stanisław

di Renzo Bossi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONIUSZKO, Stanisław

Renzo Bossi

Compositore e direttore d'orchestra polacco, nato il 5 maggio 1820 a Ubiel nel governorato di Minsk, morto il 4 giugno 1872 a Varsavia. Iniziò i proprî studî musicali a Varsavia, grazie alla protezione dell'organista Freyer, e li compì a Berlino presso Rungenhagen, fra il 1837 e il 1839. Dopo avere esercitato privatamente la professione d'insegnante e di organista della chiesa di S. Giovanni a Vilna, egli venne assunto quale direttore d'orchestra del Teatro dell'opera di Varsavia, dove fu in seguito nominato anche professore al conservatorio. Egli scrisse le opere teatrali Ideale, Lotteria, Il nuovo Don Chisciotte, Il ricovero negli Appennini, Halka, Ilis, La contessa, Il castello degli spettri, Verbum nobile, Paria, Beata, Betty, Rokiczana, Jawnuta; poi tre balletti, le cantate Milda, Krumine, Niioła, Pani Twardowska, cinque messe, due requiem, quattro litanie, un inno liturgico, intermezzi all'Amleto e alle Allegre comari di Windsor di Shakespeare, otto sonetti per coro e orchestra, la scena lirica Spettri, per coro misto, soli, declamazione, e orchestra, l'ouverture Bajka, pezzi pianistici, più di ottanta liriche e un trattato d'armonia, in lingua polacca.

Scrissero biografie di lui A. Walicki (Varsavia 1873) e B. Wilczyński (Pietroburgo 1900). Nel 1892 venne aggregato alla Società musicale di Varsavia un comitato per la raccolta dei fondi necessarî alla pubblicazione delle opere di Moniuszko rimaste ancora manoscritte, per l'istituzione di borse di studio e per la fondazione d'un museo intitolato al suo nome.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... mazurka (o mazurca) Danza nazionale polacca, originaria della regione della Masovia. Di ritmo ternario (misura 3/4), è formata da 2 o 4 parti di 8 misure, che vengono ripetute. Il movimento, più lento di quello del valzer, è caratterizzato da un accento forte sul secondo o sul terzo tempo di ogni battuta. Si ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... balletto Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). 1. Dalle origini al Settecento Fin dai tempi più remoti, danza ...
Altri risultati per MONIUSZKO, Stanisław
  • Moniuszko, Stanisław
    Enciclopedia on line
    Musicista (Ubiel, Minsk, 1819 - Varsavia 1872). Studiò a Varsavia e a Berlino. Fu dapprima organista della chiesa di S. Giovanni a Vilnius; poi direttore d'orchestra all'Opera e prof. al conservatorio di Varsavia. Compose opere teatrali (tra cui Halka, 1847; Flis, 1858; Hrabina, 1859), intermezzi per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali