• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONEN, Stanley

di Marco Pistoia - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Donen, Stanley

Marco Pistoia

Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, innovatore e custode della memoria di quel cinema, creando sequenze e 'numeri' di grande virtuosismo tecnico e facendo costantemente dialogare modelli teatrali e stilemi cinematografici, attraverso i quali ha elaborato un complesso gioco di specchi, come esito di una riflessione sul cinema e i suoi codici. Lungo un percorso di oltre mezzo secolo, la vena di D. si è espressa ad alti livelli anche nella commedia, risolta spesso con profondi umori melanconici. Ha ricevuto l'Oscar alla carriera nel 1998.

Dopo aver studiato danza classica al Town Theater di Columbia, nel 1940 debuttò come ballerino a Broadway, nel musical Pal Joey. In quell'occasione conobbe Gene Kelly, con il quale avviò una solida amicizia e una lunga collaborazione professionale. Nel 1943 fu chiamato da Arthur Freed alla Metro Goldwyn Mayer come assistente di Charles Walters per le coreografie di Best foot forward, di Edward Buzzell, nel quale ricoprì anche un piccolo ruolo. L'attività alla MGM proseguì fino al 1949, permettendo a D. di firmare le coreografie di Holiday in Mexico (1946) di George Sidney, No leave, no love (1946) di Charles Martin, This time for keeps (1947) di Richard Thorpe, le sequenze danzate di Living in a big way (1947) di Gregory La Cava, e di scrivere, con Gene Kelly, il soggetto di Take me out to the ball game (1949; Facciamo il tifo insieme) di Busby Berkeley, del quale curò, con Kelly, anche le coreografie. Nel 1949 esordì come regista, in coppia con Kelly, con lo spumeggiante On the town (Un giorno a New York), un musical che, in modo radicale, sposta l'azione dagli studi alle strade, per una spericolata scorribanda piena di energia vitale e di acuti richiami al cinema muto, rilevabili, per es., negli inseguimenti in stile Keystone. Nel successivo Royal wedding (1951; Sua Altezza si sposa) D. non curò le coreografie, firmate da Nick Castle, ma poté avvalersi della forma, ancora eccelsa, di Fred Astaire. Alcuni numeri notevoli (Dancing on the ceiling, celebre danza di Fred Astaire lungo le pareti, I left my hat in Haiti, dai colori sgargianti) fanno di questo film un ponte tra la tradizione più alta, rinnovata nella forma dallo stesso Astaire, e l'innovazione più fertile. Della nuova maniera di concepire un musical D. è stato, con Vincente Minnelli, l'artefice più incisivo, in particolare con il suo film più celebrato, Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia). Codiretto con Kelly, si pone tra i vertici di un genere che, grazie a D. e a Kelly (e a Minnelli), mutò la funzione delle componenti danzate e musicali, mettendole in stretto legame con la tessitura narrativa. Film sul cinema, argutamente rivisitato nel periodo di passaggio dal muto al sonoro, Singin' in the rain rivela la cifra espressiva più propria di D. (e di Kelly) che risiede nell'aver immesso uno stile classico dentro un nuovo modo di sentire, che del primo diviene superamento ma anche nostalgia.

La stagione in cui D. praticò il musical, segnata, tra gli altri, anche dal vitalistico Seven brides for seven brothers (1954; Sette spose per sette fratelli), evocazione del mito classico del ratto delle Sabine, e da Funny face (1957; Cenerentola a Parigi), magico incontro tra l'eleganza di Fred Astaire e la grazia di Audrey Hepburn, raggiunse un punto di non ritorno con il toccante It's always fair weather (1955; È sempre bel tempo). Privo dello spensierato ottimismo di Singin' in the rain (evocato esplicitamente da Kelly in uno strabiliante numero sui pattini a rotelle), risulta pervaso da un'intensa vena malinconica, che D. rivela anche in commedie di impianto teatrale, tutte peraltro ricche di sagaci dialoghi, come Indiscreet (1958; Indiscreto), The grass is greener (1960; L'erba del vicino è sempre più verde), nella stravagante ripresa del mito faustiano in Bedazzled (1967; Il mio amico il diavolo) o nel virtuosistico e caustico gioco di attori Staircase (1969; Quei due), gara di bravura fra Rex Harrison e Richard Burton, ma soprattutto nello struggente Two for the road (1966; Due per la strada) con Audrey Hepburn e Albert Finney. Più brillanti appaiono due 'gialli-rosa', avvincenti nella loro complicazione narrativa e ricchi di spunti compositivi, quali Charade (1963; Sciarada) e Arabesque (1966). Sempre attento alla tecnica (si pensi, oltre ai numeri dei musical maggiori, ai notevoli effetti fotografici di Funny face, al complesso montaggio che destruttura il racconto in Two for the road o ai caleidoscopici effetti visivi di Arabesque), D. ha consegnato a futura memoria un delizioso ritratto del cinema e del musical d'antan con Movie movie (1978; Il boxeur e la ballerina), rivisitazione di modi, personaggi e ambienti di quel cinema (con un omaggio a Berkeley), attraversata da profondi umori nostalgici. Né il mondo né il cinema, sembra dire D., sono più quelli di una volta, e non può essere molto spensierato neanche il dongiovanni (interpretato da Michael Caine) di Blame it on Rio (1984; Quel giorno a Rio), commedia volutamente sottotono nella quale D. ha non a caso inserito un brano di Flying down to Rio (1933) di Thornton Freeland, primo film della coppia Fred Astaire-Ginger Rogers. Nel 1999 è ritornato ai toni della commedia crepuscolare e al gioco tra nostalgia e trascorrere del tempo, girando un sorprendente film per la televisione, Love letters.

Bibliografia

B. Tavernier, D. Palas, Entretien avec Stanley Donen, in "Cahiers du cinéma", mai 1963, 143, pp. 1-25.

M. Wood, America in the movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1979, pp. 135-50).

C. Charness, Hollywood cine-dance: a description of the interrelation-ship of camerawork and choreography in the films of Stanley Donen and Gene Kelly, Ann Arbor 1978.

J.A. Caspers, Stanley Donen, Metuchen (NJ) 1983.

R. Altman, The American film musical, Bloomington (IN) 1987.

P. Wollen, Singin' in the rain, London 1992.

S.M. Silverman, Dancing on the ceiling: Stanley Donen and his movies, New York 1996.

F. La Polla, Stanley Donen, Gene Kelly: cantando sotto la pioggia, Torino 1997.

Stanley Donen. Resistere all'evidenza, a cura di E. Bruno, Milano 1999.

Vedi anche
Gene Curran Kelly Attore e danzatore statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1912 - Los Angeles 1996); dapprima interprete di spettacoli musicali a New York, insegnante di ballo, partecipò a numerosi film, tra i quali: Me and my girl (1942); Christmas holiday (1944); The three musketeers (1950); diresse, con S. Donen, ... Cary Grant Grant ‹ġràant›, Cary. - Nome d'arte dell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli Stati Uniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne interprete, con uno stile ricco di sfumature, dei generi più diversi, dalla ... Charles Vidor Vidor ‹vìidoo›, Charles. - Regista cinematografico (Budapest 1900 - Vienna 1959), attivo negli USA; ha diretto numerosi film dei generi più diversi, tra cui si ricordano: The Arizonian (1935); The lady in question (Seduzione, 1940); A song to remember (1944); Gilda (1946); Hans Christian Andersen (1952); ... Ingrid Bergman Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste e gioiosa nel contempo, che le rimase caratteristica. Trasferitasi nel '39 negli USA interpretò con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • VINCENTE MINNELLI
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • GREGORY LA CAVA
Altri risultati per DONEN, Stanley
  • Donen, Stanley
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1924 - New York 2019). Inizialmente ballerino e coreografo, ha diretto alcuni tra i più noti film musicali dagli anni Quaranta in poi come On the town, il suo esordio (Un giorno a New York, 1949, con le musiche di L. Bernstein) e Singin'in ...
Vocabolario
cinemusical
cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali