• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUBRICK, Stanley

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292)

Giovanni Grazzini

Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito di cui ha saputo circondarsi. Nel 1997 gli è stato conferito alla Mostra di Venezia il Leone d'oro alla carriera.

Risalgono agli anni Ottanta le due opere di stile iperreale che ne hanno accresciuto il prestigio, ispirate a quella sorta di tragico lamento sull'incapacità della ragione di cancellare il male dalla storia, che è il leitmotiv di tutto il suo cinema: The shining (1980; Shining) e Full metal jacket (1987).

The shining, da un bestseller di S. King, ambientato in un albergo custodito d'inverno da uno scrittore che soffre di allucinazioni, è un horror metafisico sui fantasmi che abitano gli oscuri labirinti della mente, un puzzle di magistrale fattura, interpretato da J. Nicholson. In Full metal jacket, che prende il titolo dai proiettili corazzati in dotazione ai marines, K. torna a pronunciare una disperata, grottesca invettiva contro il militarismo, raccontando la voluttà omicida dei soldati statunitensi in Vietnam, istruiti da un sergente psicopatico, divisi fra il piacere della violenza e la chimera del pacifismo.

Ispirato a Traumnovelle di A. Schnitzler, progetto del regista sin dal 1968, Eyes wide shut (1999) è invece un'intensa e dolorosa riflessione sull'amore, sulla mercificazione dei sentimenti e sulla capacità di amare.

Bibl.: P. Giuliani, Stanley Kubrick, Paris 1990 (trad. it. Recco 1996); G. Cremonini, S. Kubrick. L'arancia meccanica, Torino 1996; J. Baxter, Stanley Kubrick. A biography, New York 1997 (trad. it. Torino 1999); V. Lo Brutto, Stanley Kubrick. A biography, New York 1997 (trad. it. Milano 1999).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Peter Sellers Sellers ‹sèlëʃ›, Peter. - Attore (Southsea, Portsmouth, 1925 - Londra 1980); dal varietà passò al cinema ove conquistò rapidamente grande popolarità interpretando ruoli comici o grotteschi, caratterizzati da un mimetismo a tratti febbrile e da uno humour inconfondibile. Tra i film da lui interpretati: ... Sir Laurence Kerr Olivier Olivier ‹olìvië›, Sir Laurence Kerr. - Attore e regista (Dorking, Surrey, 1907 - Steyning, West Sussex, 1989). Sulle scene dal 1925, offrì con la compagnia dell'Old Vic interpretazioni shakespeariane che gli valsero il titolo di maggior attore inglese. Nel cinema dal 1931, nel 1939 interpretò Wuthering ...
Tag
  • ARANCIA MECCANICA
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • MILITARISMO
  • PACIFISMO
  • LEITMOTIV
Altri risultati per KUBRICK, Stanley
  • Kubrick, Stanley
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra cui i notevoli The killer's kiss, 1953, e The killing, Rapina a mano armata, 1956), affermandosi ...
  • Kubrick, Stanley
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Monica Trecca Il regista filosofo Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense Stanley Kubrick ha rivoluzionato i principali generi cinematografici – dal film di guerra a quello storico, dall’horror ...
  • KUBRICK, Stanley
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kubrick, Stanley Sandro Bernardi Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande metteur en scène, sperimentatore infaticabile di nuove tecnologie, inventore di nuovi modelli ...
  • KUBRICK, Stanley
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Gian Luigi Rondi Regista di cinema americano, nato a New York il 26 luglio 1928. S'impone nel 1957 con un film rigoroso contro il militarismo e la guerra, Path of glory (Orizzonti di gloria) e via via si afferma con una serie di opere in cui la sua personalità autonoma e il suo originalissimo talento ...
Vocabolario
biofilmografico
biofilmografico (bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare...
luccicanza
luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali