• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STARNA

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STARNA (o Pernice; lat. scient. Perdixp. italica Hart.; fr. starne grise; sp. perdiz pardilla, estarna; ted. Rebhuhn; ingl. common partridge)

Augusto Toschi

Uccello di media statura ascritto alla famiglia Phasianidae ed al genere Perdix Briss. Becco relativamente corto, convesso; ali rotonde e convesse con la 4ª remigante più lunga delle rimanenti; coda di 18 timoniere; tarsi privi di sperone. Il colore dominante delle penne è grigio bruno nelle parti superiori, cenerino in quelle inferiori. Le starne adulte presentano una caratteristica macchia castana a "ferro di cavallo" nel petto. I sessi differiscono soprattutto nel colore delle penne copritrici alari mediane.

La Starna è uccello stanziale che compie movimenti erratici alla fine dell'autunno. Vive in branchi di 10 o 15 individui che costituiscono generalmente una famiglia: nella primavera si separano le coppie. Nel nido costruito fra le erbe, nel terreno, viene deposto un numero variabile di uova giallicce prive di macchie, talora fino a 40. La Starna s'incontra quasi ovunque nella Penisola, sebbene più o meno numerosa. Manca in Sardegna ed in Sicilia. Il suo ambiente preferito è la collina e la montagna non troppo elevata, in parte coltivate, ma si riscontra anche in pianura dove può vivere benissimo qualora non venga eccessivamente perseguitata dai cacciatori. Il considerevole adattamento di questo uccello a varî ambienti, la sua alta fecondità, le sue abitudini gregarie e le sue elevate capacità psichiche per mezzo delle quali riesce a resistere meglio delle altre pernici alle cause limitanti il suo accrescimento numerico, fanno della Starna la selvaggina nobile più comune e più adatta a ripopolare le nostre campagne. Si ciba di grani e insetti. (Per la figura, v. pernice).

Vedi anche
pernice Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La pernice rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia, è presente in Liguria e Toscana. La pernice sarda (Alectoris barbara) è diffusa in Sardegna e a Gibilterra; ... Fasianidi Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie ... tortora Genere (Streptopelia) di Uccelli Columbiformi Columbidi. La tortora comune (Streptopelia turtur; v. fig.), progenitrice di varie razze domestiche, ha mole minore del colombo (lunghezza 27 cm), coda più lunga e graduata, becco più sottile, ali più brevi. Arboricola, si nutre di vegetali; diffusa nelle ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ...
Altri risultati per STARNA
  • starna
    Enciclopedia on line
    Specie (Perdix perdix; v. fig.) di Uccello Galliforme Fasianide, originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, dove vive in gran parte del territorio, in pianura e nelle aree collinari e submontane, nutrendosi di vegetali e di insetti. Il piumaggio è grigio bruno superiormente ...
  • Starna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Maria Adelaide Caponigro Solo in Rime LXXV 2 Ben ti faranno il nodo Salamone, / Bicci novello, e petti de le starne, / ma peggio fia la lonza del castrone, in senso proprio, in un contesto che è un'elencazione di squisitezze culinarie che richiama da presso i vv. 10-11 del sonetto di Folgore su novembre: ...
Vocabolario
starna
starna s. f. [da una voce preromana presente in molte lingue romanze]. – Uccello della famiglia fasianidi (lat. scient. Perdix perdix), originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, dove vive in gran parte del territorio...
starnare
starnare v. tr. [lat. exenterare, der. del gr. ἔντερον «intestino» (come il gr. ἐξεντερίζω «sviscerare»), con raccostamento a starna]. – Nel linguaggio dei cacciatori, togliere le interiora agli uccelli appena abbattuti perché la loro carne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali