• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STARNUTATORI

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STARNUTATORI

Guido Bargellini

. Col nome di starnutatori o anche col nome di vomitivi vengono designati quegli aggressivi di guerra che, anche in quantità piccolissime, esercitano la loro azione irritando le mucose del naso (e provocando quindi lo starnuto) e le mucose della gola (provocando tosse e anche vomito). In quantità più forti possono esercitare anche un'azione generale venefica. Le sostanze più note di questo gruppo sono alcune arsine che, polverizzate per lo scoppio del proiettile in cui sono contenute, si diffondono nell'aria allo stato di polvere finissima. Chi respira senza maschera l'aria in cui tali arsine sono contenute o con maschere non capaci di filtrare queste particelle sottilissime, ne subisce l'azione irritante.

La tosse, lo starnuto o i conati di vomito che producono fanno spostare la maschera dal viso del soldato e permettono l'accesso alle vie respiratorie dei veri gas asfissianti che vengono lanciati contemporaneamente (vedi asfissianti, gas; clorarsine; maschera: Maschere antigas).

Vocabolario
starnutire
starnutire (meno com. sternutire, pop. stranutire) v. intr. [variante di starnutare] (io starnutisco, tu starnutisci, ecc.; aus. avere). – Fare uno o più starnuti: sono raffreddato e starnutisco continuamente; metti la mano davanti alla...
starnutaménto
starnutamento starnutaménto s. m. [der. di starnutare; cfr. lat. sternutamentum]. – Uno starnutare continuato, serie di starnuti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali