• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STARTO

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STARTO (στάρτος)

Margherita Guarducci

Sotto questo termine gli studiosi di antichità classiche sogliono intendere una parte della tribù nell'antica Creta, e precisamente la parte dei cittadini atti alle armi, dalla quale sarebbero stati scelti i cosmi, cioè quei magistrati che anno per anno si trovavano a governare lo stato delle singole città.

Ma, considerati bene i pochi documenti che ci sono pervenuti intorno allo starto, sembra di poter concludere ch'esso fosse piuttosto il collegio stesso dei cosmi. Lo starto ci è ricordato dalla famosa iscrizione delle Leggi di Gortina, e da un'altra iscrizione gortinia un po, più antica delle Leggi (fine del sec. VI o principio del V a. C.) e relativa ai rapporti di Gortina con una città finitima. Dopo avere significato il collegio dei cosmi, il termine starto sembra si sia esteso anche ad altri collegi di magistrati pubblici, rappresentanti l'autorità dello stato: questo, almeno, si ricava da un'iscrizione dell'età imperiale ritrovata fra le rovine della città cretese di Litto. Infine bisogna notare che, se in origine lo starto deve essere considerato come il collegio dei cosmi e non come una divisione della cittadinanza secondo un criterio militare, è possibile tuttavia pensare che il collegio dei cosmi sia stato anch'esso informato a quello spirito di disciplina e di milizia che dominò la vita sociale degli antichi Cretesi.

Bibl.: U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I, Gottinga 1922, p. 351: G. Busolt, Griechische Staatskunde, I, Monaco 1920, p. 132, nota: G. De Sanctis, in American Journal of Archaeology, n. s., V (1901), p. 319 segg.; M. Guarducci, in Historia, IX (1935), p. 443 segg.

Vocabolario
start up
start up 〈stàat ḁp〉 s. ingl. [propr. «avvio, lancio», dal v. (to) start up «partire, mettersi in moto»] (pl. start-ups 〈… ḁps〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. s. m. La fase iniziale di attività di una nuova impresa, o di un’impresa...
start
start 〈stàat〉 s. ingl. (propr. «partenza, mossa»; pl. starts 〈stàats〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio sport., l’azione d’avvio di una gara, e il luogo in cui, o da cui, avviene (che nell’ippica corrisponde al palo di partenza)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali