• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHAN, Stati degli

di Laurence Dudley Stamp - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96)

Laurence Dudley Stamp

Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella Cina sud-occidentale e sull'altipiano orientale di Birmania. Per quanto gli Shan cinesi costituiscano una popolazione considerevole, il nome di "Stati degli Shan" è di solito ristretto al gruppo di stati semindipendenti compresi entro la frontiera orientale della Birmania, che nel 1922 furono raggruppati in una confederazione (Federated Shan States). La confederazione occupa un'area di 161.450 kmq. e ha una popolazione di circa 1 milione e mezzo di abitanti. Il governo è retto da un consiglio di capi o Sawbwas, con un commissario britannico, che ha la sua residenza a Taunggyi. L'autorità superiore è rappresentata dal governatore della Birmania, mentre l'amministrazione finanziaria è organismo separato dal governo della provincia.

Gli Stati degli Shan occupano un'area triangolare con base segnata da una linea di alture che sovrastano le pianure di Birmania e con l'apice sul fiume Mekong. Tutta la zona consiste in un grande altipiano diviso in due metà dalla vasta gola del fiume Saluen. La sua altitudine media è da 1000 a 1300 m. e, per quanto essa abbia le stesse stagioni della Birmania, pure il clima è molto più fresco, specialmente da dicembre a marzo. L'altipiano rappresenta un frammento denudato delle montagne indo-malesi, ed è formato da antiche rocce cristalline, da vaste estensioni di calcari del Permo-Carbonico e da sedimenti giurassici. Antichi bacini lacustri sono riempiti da sedimenti più recenti e vi sono numerosi vulcani estinti alla superficie dell'altipiano. Le rocce antiche sono frequentemente mineralizzate e a Baldwin (nelle vicinanze di Lashio), verso nord, vi sono i grandi depositi di piombo argentifero lavorati dalla Burma Corporation, mentre zinco e volframio sono estratti a sud, a Karenni.

A causa dell'elevazione e delle condizioni del suolo, nelle zone calcaree, vaste aree sono estensioni aperte erbose con appezzamenti coltivati. Altri tratti sono coperti da fitte boscaglie di quercia sempreverde; in taluni luoghi si hanno foreste di pini (come nella località montana di Kalaw). Solo nelle vallate esenti dal gelo possono penetrare le foreste di tek della Birmania.

Gli Shan formano la maggioranza della popolazione, ma accanto ad essi si trovano molte altre interessanti tribù. A sud vi sono i Karen, a cui sono affini i Padaung (rinomati per le loro donne dal collo di giraffa, poiché il capo è sostenuto da collane di ottone enormemente alte): ad oriente i Wa (fino a tempi recenti cacciatori di teste) e Palaung, e a settentrione i Kachin, in gruppi sparsi. Gli Shan sono una razza pacifica di agricoltori e di commercianti. Il vestito degli uomini consiste in calzoni e giacchetta di tipo cinese e un turbante; quello delle donne in una sottana, una giacchetta a doppio petto e un turbante. Gli Shan rassomigliano strettamente ai Birmani, e come essi sono buddhisti, ma il loro buddhismo conserva molte reminiscenze dell'animismo dei loro vicini.

Il gruppo settentrionale di stati ne comprende sei: Hsipaw, Tawngpeng, Hsenwi settentrionale, Hsenwi meridionale, Manglün e Möng Mit; il gruppo meridionale ne comprende 36, mentre Karenni forma un altro gruppo.

Tra gli stati meridionali degli Shan, Keng-tung, Möng Nai, Möng Pan e Lawksawk sono i principali.

Due strade ferroviarie penetrano dalla Birmania negli stati degli Shan. Una corre lungo la stazione collinosa di Kalaw sino ad Heho nelle vicinanze di Taunggyi. Nelle vicinanze vi è pure il lago Inké, famoso per i suoi "rematori con le gambe". L'altra va da Mandalay sino a Lashio, passando per Maymyo, la capitale estiva della Birmania. Ora stanno aumentando le buone strade.

Bibl.: H.L. Chiber, The geology of Burma, Londra 1935; Mineral Resources of Burma, ivi 1935; C. Innes, The Road Book of Burma, 1933; G. J. Scott, Burma and Beyond, Londra 1932; A. R. Colquhoun, Among the Shans, 1885; È. Diguet, Étude sur la langue Thaï, Parigi 1896. V. inoltre birmania.

Vedi anche
Thai (o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. Sebbene la cultura dei Thai abbia subito variamente l’influsso di quella dei popoli con cui essi ... Mekong (o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla regione cinese di Qinghai; nel più elevato tratto montano si volge verso SE, incidendo la sezione ... Saluen (ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo Yunnan occidentale e il Myanmar, dove forma un lungo canyon che intaglia l’altopiano Shan con gole ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ...
Tag
  • VOLFRAMIO
  • BUDDHISMO
  • ANIMISMO
  • BIRMANIA
  • PALAUNG
Altri risultati per SHAN, Stati degli
  • shan
    Dizionario di Storia (2011)
    Popolazione mongoloide principalmente diffusa nello Yunnan cinese e sull’omonimo altopiano del Myanmar. Tra il 13° e il 16° sec. gli s. dominarono la regione orientale dell’od. Myanmar, per poi dar vita a piccoli Stati tributari dei re birmani. Nel periodo britannico i cd. Shan States erano governati ...
  • Shan
    Enciclopedia on line
    Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome S., probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli S. costituiscono la maggioranza della ...
  • SHAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 599) Gli stati degli Sh. costituiscono una federazione di 33 stati, divisi in due gruppi: Nord con 7 stati, Sud con 26 stati, appartenente, con i Karen ed i Kachin, alla Unione Federale Birmana; sono situati all'estrema sezione nord-est della Birmania, al confine con la Cina, il Laos e la ...
Vocabolario
fondo salva-Stati
fondo salva-Stati (o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti...
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali