• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICRONESIA, STATI FEDERATI DI

di Silvia Lilli, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MICRONESIA, Stati Federati di.

Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Micronesia

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico sud-occidentale. La popolazione del 2014 è stata di 513.872 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), urbanizzata solo per il 22,7%. Il tasso emigratorio è tra i più elevati al mondo (−20,93‰). Critici i dati socioeconomici: la disoccupazione è al 16,2% (2010) e l’accesso ai servizi sanitari è garantito solo per il 57% degli abitanti. Gli aiuti internazionali, assicurati dal Compact of free association con gli Stati Uniti per il periodo 2004-24, coprono più di un terzo del PIL, calcolato nel 2014 in 339 milioni di dollari.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Alla fine del primo decennio del 21° sec., la M. continuava ad affrontare criticità quali un’economia assai fragile – in gran parte dipendente dagli aiuti esteri e dal settore pubblico –, la carenza di infrastrutture, la corruzione e un contesto poco attrattivo per gli investimenti. Il rinnovo nel 2004 del Patto di libera associazione con gli Stati Uniti garantì un nuovo piano ventennale di assistenza finanziaria da parte di Washington; in un rapporto pubblicato nel 2011 tuttavia, il FMI sottolineava la necessità di interventi in materia di economia e fisco per ridurre l’impatto sul Paese della fine del programma, fonte essenziale di entrate per la Micronesia. In tale prospettiva, nel 2014 un’apposita commissione elaborò il 2023 Action plan, in cui venivano delineate le riforme da attuare per garantire la stabilità economica e fiscale del Paese. Nello stesso anno, fu anche annunciata una Country partnership strategy tra la M. e la Banca mondiale per il periodo 2014-17, con l’obiettivo di affrontare i problemi della mancanza di opportunità lavorative e dell’accesso ai servizi.

Sul piano della politica interna, nel 2007 il Parlamento elesse alla presidenza della Repubblica Emanuel Mori, che fu confermato nel 2011, mentre nel maggio 2015 fu eletto Peter Christian. In politica estera, oltre ai rapporti con gli Stati Uniti, la M. coltivò le sue relazioni con la Cina; il Paese fu inoltre attivamente impegnato nella sensibilizzazione ai temi del cambiamento climatico e dell’innalzamento del livello delle acque, che minacciavano il suo futuro.

Tag
  • OCEANO PACIFICO
  • BANCA MONDIALE
  • STATI UNITI
  • OCEANIA
  • LA M
Altri risultati per MICRONESIA, STATI FEDERATI DI
  • Micronesia, Stati Federati di
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle Isole Caroline. Le principali isole Caroline sono vulcaniche e montuose, le altre sono atolli ...
  • Micronesia, Stati federati di
    Dizionario di Storia (2010)
    Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della Nuova Guinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. Protettorato tedesco dal 1885, il Paese fu occupato dal Giappone nel 1914 e nel 1935 fu annesso da Tokyo; dal 1947 al 1986 rimase ...
  • MICRONESIA, STATI FEDERATI DI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Micronesia, Stati federati di Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 ab. al censimento del 2000; circa 110.000 secondo una stima del 2005) appare caratterizzata ...
Vocabolario
microneṡiano
micronesiano microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo di lingue parlate nella Micronesia, appartenente...
federare
federare v. tr. [rifatto su federato; cfr. lat. tardo foederare] (io fèdero, ecc.), raro. – Unire con patto federale; più com. il rifl. federarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali