• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALESI, Stati

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MALESI, Stati

Mario TOSCANO

Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda Guerra mondiale, era così diviso amministrativamente: Colonia della Corona o Stabilimenti dello Stretto (Singapore e distretti di terraferma); Stati malesi, dei quali 4 federati (Perak, Selangor, NegriSembilan, Pahang) e 5 non federati (Johore, Kedah, Perlis, Kelantan, Trengganu) tutti sotto la protezione britannica. Riunito dai Giapponesi in un unico complesso amministrativo e conservato dal governo di Londra dopo la liberazione (e precisamente dall'aprile 1946) col nome di Unione Malese, il nuovo organismo, per cui sono state necessarie lunghe trattative concluse il 21 gennaio 1948, comprende tutti i territorî sopra elencati, tranne Singapore, che conserva il suo status di colonia, e le isole di Labuan, Cocos e Christmas, che con Sarawak e Brunei sono divenuti colonie della Corona. L'Unione avrà un governo centrale, con a capo un Alto commissario, assistito da due Consigli, uno esecutivo, l'altro legislativo. Ogni stato facente parte della Unione avrà, poi, autonomia amministrativa, con un proprio capo e proprî organi esecutivi e legislativi. I poteri dell'autorità centrale saranno limitati soprattutto alle questioni concernenti la difesa e le relazioni con l'estero.

Popolazione (XXI, p. 981). - Nel 1941: Stabilimenti dello Stretto 1.424.350 ab. e Stati malesi, 4.124.549 ab., in gran parte (58%) Malesi 24.350 e il resto Cinesi e Indiani. Nel 1947 (censimento) l'isola di Singapore aveva 940.756 ab. dei quali il 12% Malesi, l'11% Cinesi, il 7% Indiani. Gli europei erano 8790.

Condizioni economiche (XXI, p. 981). - In marcata ripresa, dopo una lieve contrazione durante l'occupazione giapponese, le colture del riso che si stendevano nel 1946 su 315.850 ha. (328.190 nel 1941) con una produzione di 225.000 t. (324.000 nel 1941), e le piantagioni di caucciù, la cui produzione ha superato nel 1947 (655.625 t.) quella del 1941. La produzione dello stagno, scesa invece notevolmente nel periodo dell'occupazione giapponese (da 81.950 t. nel 1940 a circa 22.000 nel 1942 e a 4500 nel 1945), si è poi solo parzialmente rialzata nel 1946 (9570 t.).

Vedi anche
Singapore Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ... Brunei Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. ● Il Brunei occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici ... Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah e a N con il Brunei; ancora a N le sue coste sono bagnate dal Mar Cinese Meridionale. Capitale Kuching. ● Il ... Labuan Isola del Mar Cinese Meridionale (92 km2 con 76.067 ab. nel 2000, in larga parte Malesi), presso la costa nord-occidentale di Borneo, da cui è separata da un breve canale marittimo largo circa 8 km. È un territorio federale del Sabah; il capoluogo è Victoria. Porto franco, ha importanti giacimenti c...
Tag
  • STABILIMENTI DELLO STRETTO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SINGAPORE
  • SARAWAK
  • CAUCCIÙ
Altri risultati per MALESI, Stati
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Paola Salvatori Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) per il 2014 ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è costituita principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. La parte peninsulare e l’Indonesia sono divise dallo Stretto di Malacca, una rotta di navigazione ...
  • Malaysia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di ...
  • Malaysia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di notevole ...
  • Malaysia
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo dell’isola di Borneo confinante con l’Indonesia e il Brunei. La Malaysia è formata da sistemi montuosi ...
  • Malesia
    Enciclopedia on line
    Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
  • Malaysia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Asia sudorientale. La nascita del sultanato di Malacca, nel 15° sec., viene tradizionalmente considerata quale punto di partenza della storia moderna della Malaysia. Perse la sua indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo una stima del 2005), con una densità di 76,8 ab./ km2. Permane marcata l'eterogeneità etnica e religiosa: ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malaysia Grazia Paganelli Cinematografia Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita da alcuni imprenditori cinesi, che già dal 1907 avevano aperto delle sale cinematografiche e organizzato ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malaysia Guido Barbina e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (21.410.000 ab. secondo una stima del ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Luigi Santa Maria (App. IV, II, p. 377) Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 stati e da un territorio federale (Kuala Lumpur), e la M. orientale (198.160 km2), comprendente gli stati di ...
  • MALAYSIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Peris Persi Giorgio Borsa . Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970). Si è costituito il 16 settembre 1963, in seguito alla fusione della parte continentale (Federazione della Malesia) con ...
  • MALESE, FEDERAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei numerosi che hanno acquistato l'indipendenza in questi ultimi anni. Il territorio della Federazione era pressoché spopolato ...
  • MALESIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    È la denominazione generica con la quale si abbraccia l'area abitata oggi prevalentemente da popoli malesi; comprende perciò tanto la Penisola di Malacca (circa 237.000 kmq.), quanto il vasto mondo insulare (in complesso oltre 2 milioni di kmq.) che si stende fra l'Asia di SE. e l'Australia e che è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
fondo salva-Stati
fondo salva-Stati (o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali