• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDONESIA, STATI UNITI DI

di Mario TOSCANO - Adriano H. LUIJDJENS - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

INDONESIA, STATI UNITI DI

Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS

. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. La sua costituzione, progettata nel discorso reale del 6 dicembre 1942 e confermata nella dichiarazione del governo olandese del 10 febbraio 1946, fu decisa dalla conferenza di Malino (16-24 luglio 1946) dai rappresentanti di tutte le isole - tranne Giava e Sumatra - riuniti dal commissario generale nelle Indie Olandesi H. J. van Mook e definita, per quanto riguarda Giava, Sumatra e Madura (Repubblica indonesiana) nel patto di Linggadjati del 25 marzo 1947.

Il passaggio dalla sovranità del governo delle Indie Olandesi a quello del nuovo stato federale è da prevedersi per la primavera 1949. Gli S. U. d'Indonesia formeranno uno stato sovrano, che sarà unito con un secondo stato sovrano (Olanda, Surinam, Curaçao, Isole delle Antille) nell'Unione Olandese-Indonesiana sotto la casa d'Orange. Mentre organi dell'Unione cureramo gli interessi che i due stati avranno in comune (relazioni internazionali, difesa, finanze), gli organi governativi degli Stati Uniti d'Indonesia cureranno tutti gli interessi prettamente indonesiani e saranno rappresentati a L'Aia dal loro Alto Commissario, come l'Olanda lo sarà a Batavia dall'Alto Commissario proprio.

Gli Stati Uniti di Indonesia si comporranno di stati federati, negara, vale a dire stati autonomi ciascuno con un proprio capo dello stato, ministeri e parlamenti. Avuto rispetto alla composizione delle popolazioni che vanno sotto il nome generico di Indonesiani e ai poco uniformi gradi di civiltà da esse raggiunti, i negara si suddividono in daerah, cioè territorî autonomi. Durante la conferenza di Malino fu stabilito che ogni negara avrà diritti e doveri uguali. Il numero dei negara e daerah non è ancora stabilito.

Sono già organizzati: a) l'Indonesia Orientale (v. in questa App.), stato di vastissima estensione, composto di tredici daerah, con capitale Makassar; b) lo stato (negara) di Bangka, Billiton e arcipelago Riouw. Questo stato, piccolo ma di grande importanza economica, comprende i due daerah di Bangka e Billiton, produttori di stagno, con poco più di 300.000 ab. e un terzo daerah formato dall'arcipelago Riouw, le isole Anambas, Natuna, Tambalan e Serasan, che contano insieme circa 325.000 ab.; capitale è Muntok (Bangka). Vi sarà poi uno stato di Borneo (v. in questa App.) col nome di Negara Kalimantan, composto di sei daerah; finora ne esistono quattro.

Nelle isole di Sumatra e di Giava, lo sviluppo di questa formazione politica è stato diverso che nelle altri parti dell'arcipelago, poiché fino al 20 luglio 1947, quelle isole erano pressoché interamente sotto il dominio della Repubblica indonesiana (v. in questa App.). Dopo l'azione militare olandese dell'estate 1947, le popolazioni nelle parti occupate dalle truppe olandesi si organizzarono politicamente creando nuovi stati anche in quelle isole maggiori. Per Sumatra (v. in questa App.) il progetto originale prevedeva un solo negara, diviso in cinque o sei daerah. Le differenze troppo pronunziate esistenti tra le varie popolazioni consigliarono però la costituzione di più negara. È già formato il negara della Costa orientale di Sumatra, con capitale Medan. Anche a Palembang e a Padang vi sono movimenti miranti alla formazione di stati autonomi. A Giava esiste il negara di Giava orientale con capitale Soerabaja, e dal 1° marzo 1948, l'importante negara di Giava occidentale (12 milioni di ab.) con capitale Bandoeng. L'isola di Madura forma un negara a sé. La Repubblica indonesiana, con patto firmato il 17 gennaio 1948, ha accettato di entrare pure essa come negara nello stato federativo. Un plebiscito da tenersi entro un anno dalla data dell'accordo politico da raggiungersi tra il governo delle Indie Olandesi e quello della Repubblica, deciderà per le isole di Giava, Madura e Sumatra, quali saranno i territorî che faranno parte della Repubblica e quali apparterranno ad altro negara.

Vedi anche
Surabaya Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto peschereccio e commerciale (tè, caffè, tabacco, prodotti petroliferi), è uno dei maggiori centri ... Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (8.688.600 ab. nel 2005, nel distretto urbano di 664 km2; 14.900.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura ... Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km ... L’ Aia Aia, L’ (neder. den Haag o s’Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, ...
Vocabolario
unità di cure primarie
unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali