• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

statica

di Domenico Tosato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

statica

Domenico Tosato

In contrapposizione a dinamica economica, analisi di singoli fenomeni o di un sistema, condotta con riferimento a un solo istante (➔ dinamica economica; dinamica matematica).

Statica e dinamica

Secondo la definizione di J.R. Hicks (➔), rientrano nell’ambito della s. le parti della teoria economica in cui si prescinde dal passaggio del tempo, mentre appartengono alla dinamica quelle in cui è necessario datare tutte le grandezze, sicché il tempo svolge un ruolo essenziale nella distinzione. Questa definizione non appare però pienamente soddisfacente. Il sistema economico è costituito da un insieme di mercati interrelati, in cui operano agenti e istituzioni di governo dell’economia. Esso non rimane uguale a sé stesso, ma subisce cambiamenti nel corso del tempo, dovuti in parte ai comportamenti dei soggetti, in parte a condizionamenti esterni. Se, per comodità di ragionamento, si conviene di esaminare il passaggio del tempo attraverso la suddivisione in periodi di lunghezza finita (settimane, mesi, anni) e di concentrare il cambiamento nei punti di passaggio da un periodo all’altro, si ricava una definizione più precisa, secondo la quale è  statica la componente della teoria economica che studia le interrelazioni fra i mercati con riferimento a un orizzonte circoscritto al singolo periodo, mentre è dinamica quella che analizza le interrelazioni fra periodi. A tale proposito, P.A. Samuelson (➔), richiamando in particolare la formulazione di R.A.K. Frisch (➔), afferma che «un sistema è dinamico se il suo comportamento nel tempo è determinato da equazioni funzionali in cui ‘variabili in diversi momenti del tempo’ sono coinvolte in modo ‘essenziale’».

Caratteristiche generali dell’analisi statica. Lo studio delle interrelazioni all’interno di un singolo periodo implica, da un lato, che la teoria assuma come date le preferenze dei consumatori, la tecnologia delle imprese, le disponibilità di risorse produttive (in particolare dei mezzi di produzione) e, dall’altro, che trascuri l’effetto delle decisioni correnti sui periodi che seguiranno, se non nel senso di condizionare tali decisioni alle aspettative degli agenti sugli eventi futuri. Tipico della s. è quindi, in microeconomia, lo studio dell’equilibrio di un singolo mercato o dell’intero sistema di mercati e, in macroeconomia, la determinazione del prodotto nazionale di equilibrio nel modello di base di J.M. Keynes. L’applicabilità del metodo a un problema dinamico si realizza solo nel caso in cui il sistema economico presenti caratteri di ripetitività nel tempo. Quando esso si ripete esattamente uguale a sé stesso, quando cioè l’economia è stazionaria, l’equilibrio del singolo periodo è un equilibrio che permane ed è quindi descrittivo dello stesso processo. Non dissimile dal caso classico della stazionarietà (➔ stazionarietà economica) è una situazione in cui le quantità crescono nel tempo, mantenendo invariati i rapporti, come avviene nei modelli di crescita a un saggio uniforme, detti anche semi-stazionari.

La statica comparata

Seppure circoscritta all’analisi del singolo periodo, la s. offre un metodo particolare per lo studio del cambiamento, e precisamente delle conseguenze sulla posizione di equilibrio indotte dalla variazione di una delle grandezze supposte date. Scopo di tale studio, indicato con il termine di s. comparata, è di formulare predizioni sulla direzione delle modifiche dei prezzi e delle quantità scambiate. Nel mettere a confronto posizioni alternative di equilibrio, la s. comparata prescinde dall’analisi del processo di aggiustamento innescato dal cambiamento ipotizzato. La validità dei risultati dipende, quindi, dalla stabilità dell’equilibrio, ossia dall’esistenza di un processo che gradualmente porta dall’equilibrio iniziale a quello finale. Il teorema della ragnatela (➔ ragnatela, teorema della) mostra che il processo potrebbe non essere convergente. Samuelson ha evidenziato che il problema dinamico della stabilità dell’equilibrio è intimamente collegato alla possibilità di ricavare utili conclusioni di s. comparata, e ha denominato principio di corrispondenza (➔ corrispondenza, principio di) tale collegamento.

Vedi anche
dinamica chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause che li determinano. Nella dinamica si può far rientrare la statica, considerando la quiete come ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Evangelista Torricèlli Torricèlli, Evangelista. - Fisico e matematico (Faenza o Modigliana 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò la pressione atmosferica con uno strumento chiamato inizialmente ...
Altri risultati per statica
  • statica
    Enciclopedia on line
    Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica, una s. dei sistemi continui ecc. In particolare, nella ...
  • statica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stàtica [Lat. statica, dal gr. statikè (téchne) "(arte del) pesare"] [MCC] Parte della meccanica che studia l'equilibrio dei corpi soggetti a determinati vincoli e a determinate sollecitazioni: v. statica. ◆ [MCF] S. degli aeriformi, o dei gas: lo stesso che aerostatica (v.). ◆ [MCF] S. dei liquidi: ...
  • STATICA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. I primi studî sull'argomento datano da più di duemila anni. Le tracce di questi studî che sono pervenute ...
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
stàtico¹
statico1 stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali