• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

statina

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

statina

Paolo Tucci

Rischi e benefici nell’uso delle statine

Tutte le statine possono indurre gravi miopatie, che si presentano con sintomi simil-influenzali, debolezza, mialgia. Se il paziente non viene istruito preventivamente può trascurare questi sintomi, non associandoli all’uso delle statine, e proseguirne l’assunzione, per cui può verificarsi una rottura massiva delle cellule muscolari. A seguito di ciò, il loro contenuto viene liberato nel torrente circolatorio e, in partic., si libera la mioglobina, che precipita a livello del glomerulo renale, danneggiandolo e portando a insufficienza renale e morte, in un quadro clinico denominato rabdomiolisi. Questi sintomi possono comparire entro la prima settimana di assunzione, tipicamente dopo ca. un mese ma anche dopo tempi di assunzione molto lunghi, per cui è necessario monitorare continuamente i pazienti in terapia. Normalmente, l’incidenza della miopatia è bassa (ca. 0,01%) ma aumenta con l’incremento del dosaggio.

Il caso cerivastatina

La cerivastatina era una delle statine utilizzate nella terapia delle dislipidemie, autorizzata al commercio dalla FDA (Food and Drug Administration) nel 1997, dopo essere stata testata su circa 3.000 pazienti. I dosaggi utilizzati in terapia variavano tra 0,1 e 0,8 mg. Nel 1999 una serie di casi mortali per rabdomiolisi fu associata all’uso di cerivastatina. Per questo motivo, la FDA provvide ad avvisare i medici, raccomandando di non usare dosaggi alti e di non associare la cerivastatina al gemfibrozil, altro farmaco utilizzato nella terapia delle dislipidemie, appartenente alla famiglia dei fibrati. Il gemfibrozil altera il metabolismo di tutte le statine determinando l’inibizione di alcuni isozimi del citocromo P450 e di un sistema di trasporto che cattura la statina e la porta nell’epatocita per essere metabolizzata. Questo provoca un incremento dei livelli plasmatici delle statine e rende più probabile la rabdomiolisi. Gli effetti del gemfibrozil possono essere mimati anche da altri farmaci, come antifungini (azolici), antibiotici macrolidi, ciclosporina, alcuni antidepressivi. L’avvertenza della FDA fu ignorata dalla maggior parte dei prescrittori e i casi mortali aumentarono, anche dopo un secondo avviso. Nel gennaio 2001, il 18% delle segnalazioni ricevute dall’Adverse Drug Advisory Committee australiano sulla cerivastatina aveva come oggetto nuovi casi di rabdomiolisi. La maggior parte dei casi si era verificata con dosi superiori a 0,4 mg e circa il 50% era avvenuto in pazienti che venivano trattati con un’associazione cerivastatina-gemfibrozil. Un documento dell’agosto 2001, prodotto dalla stessa ditta produttrice della cerivastatina (Bayer), mostrò che il farmaco da solo o associato a gemfibrozil presenta un’incidenza di rabdomiolisi più alta rispetto a tutte le altre statine. La ditta decise autonomamente di ritirare la molecola dal commercio nell’agosto 2001, senza però informare le autorità regolatorie, e ciò causò disorientamento di medici e pazienti, con conseguenti problemi nella gestione delle terapie in corso.

L’insegnamento del caso cerivastatina

La storia della cerivastatina ha dimostrato che i normali sistemi di allerta non vengono presi in considerazione dalla maggior parte dei prescrittori. In Italia, prima dell’agosto 2001, le segnalazioni di eventi avversi da cerivastatina erano state in totale 4; alla fine di quello stesso mese furono 71 e molte di queste si riferivano a periodi anteriori; 67 di quelle segnalazioni (oltre il 90%) furono inviate solo dopo il ritiro della molecola. Va anche notata la scarsa propensione dei prescrittori a seguire le raccomandazioni regolatorie: né la riduzione del dosaggio, con eliminazione della formulazione da 0,8 mg, né la controindicazione dell’assunzione contemporanea con il gemfibrozil si sono dimostrate efficaci nel prevenire gli eventi avversi muscolari. In questo caso, l’unico provvedimento efficace è stato il ritiro dal commercio, reso più facile dalla presenza sul mercato di molecole alternative. Sulla base della lezione appresa, da parte sia delle aziende che delle autorità regolatorie, stavolta più prudenti nel valutare dosaggi elevati, la ditta produttrice della rosuvastatina, per es., ha ritirato la domanda di autorizzazione al commercio per il dosaggio da 80 mg, a seguito dei casi di rabdomiolisi osservati negli studi clinici preregistrativi.

Il rapporto benefici/rischi

Le statine conservano ancora un indice terapeutico favorevole, quando utilizzate tenendo conto della dose e delle interazioni. Diversi studi hanno dimostrato che il loro utilizzo riduce notevolmente il rischio di eventi cardiovascolari e anche il numero di decessi a essi correlato. Questi effetti favorevoli vengono attribuiti sostanzialmente all’innalzamento dei valori di colesterolo HDL e alla riduzione di quello LDL. Occorre tuttavia considerare che esistono fattori di rischio cardiovascolare non dipendenti dai livelli di colesterolo, e che le statine svolgono anche altre azioni (ad es., quella antinfiammatoria) che potrebbero spiegarne almeno in parte l’efficacia. Gli effetti delle statine sulle varie frazioni di colesterolo vanno interpretati in modo prudente, in quanto la correlazione stretta tra riduzione dei livelli di LDL e riduzione della mortalità nei pazienti trattati non è sempre valida. Nelle sperimentazioni cliniche questo tipo di correlazione è chiamato end-point surrogato. Questo va distinto dall’end-point vero che misura il reale beneficio di un farmaco, legato direttamente al parametro che interessa, ovvero il numero di decessi a causa di problemi cardiovascolari. Quindi una valutazione esatta sul ruolo delle statine va fatta considerando i dati sulla mortalità totale e cardiovascolare, misurati in un intervallo di tempo sufficientemente lungo e su un numero adeguato di pazienti.

Vedi anche
cerivastatina Composto chimico di formu­la C26H34FNO5, appartenente alla famiglia delle statine (➔ statina), sostanze capaci di inibire l’azione dell’enzima HMG-CoA reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. morbo di Alzheimer Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). sintomatologia ed eziologia I sintomi principali sono rappresentati dalla perdita progressiva ... ipercolesterolemia Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato da eccessivo apporto di alcuni acidi grassi saturi (acidi laurico, miristico e palmitico). L’ipercolesterolemia ... simvastatina Composto chimico di formula C25H38O5, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Polvere cristallina bianca, insolubile in acqua, solubile in metanolo, etanolo, cloroformio. Appartiene alla classe delle statine, farmaci inibitori dell’enzima HMG-CoA riduttasi. Il suo uso nel trattamento dell’ipercolesterolemia ...
Tag
  • INDICE TERAPEUTICO
  • GLOMERULO RENALE
  • ANTIDEPRESSIVI
  • COLESTEROLO
  • ANTIBIOTICI
Altri risultati per statina
  • statine
    Enciclopedia on line
    Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, mediante un meccanismo competitivo, l’enzima HMGCoA-reduttasi, che gioca un ruolo fondamentale nella biosintesi ...
  • statina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Matilde Manzoni Molecola ad attività ipocolesterolemica che trova largo impiego a fini terapeutici, nell’ambito del controllo dei fattori di rischio associati alle patologie cardiovascolari. Il meccanismo d’azione è basato sull’inibizione selettiva della sintesi del colesterolo endogeno a livello dell’enzima ...
Vocabolario
statina
statina s. f. [Ⓝ 1996; der. del gr. stásis "arresto"]. – (chim.) Nome generico di qualunque sostanza, naturale o di sintesi, che ha la capacità di arrestare un processo biochimico, come la sintesi del colesterolo o la formazione di cellule...
statino
statino s. m. [dim. di stato2, in denominazioni di alcuni documenti come stato di servizio, stato di famiglia, ecc.]. – Presso alcune università, il modulo rilasciato dalla segreteria agli studenti che devono sostenere un esame, sul quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali