• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

statistica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

statistica


statìstica [s.f. dall'agg. statistico] [PRB] Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato è talmente elevato da escludere la possibilità o la convenienza di seguire le vicende di ogni singolo individuo); basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall'esperienza o da analogie con altri fenomeni già noti, mediante l'applicazione di metodi matematici fondati sul calcolo delle probabilità, si perviene alla formulazione di leggi di media che governano tali fenomeni, dette leggi statistiche; spesso la raccolta dei dati viene limitata a un campione più ristretto, opportunamente predeterminato in modo da rappresentare attendibilmente le caratteristiche generali: v. statistica. Le tecniche della s. trovano applicazione nelle scienze sperimentali, in partic. nel-l'analisi statistica dei dati, sia in rifer. alla natura aleatoria dei risultati delle misure, in quanto affetti da errori (per cui si può formulare una teoria statistica degli errori di misura), sia in presenza di fenomeni intrinsecamente aleatori (tipici, per es., dei fenomeni governati dalla meccanica quantistica, e quindi della fisica atomica, nucleare e subnucleare) per cui le proprietà dei fenomeni studiati devono essere dedotte, attraverso un procedimento di inferenza statistica, dalle proprietà di un campione statistico, costituito dagli eventi effettivamente osservati; nelle scienze fisiche l'analisi statistica interviene anche quando si debbano studiare le proprietà di sistemi composti da un numero enormemente elevato di componenti elementari, sia che questi si evolvano secondo leggi deterministiche come quelle della meccanica classica (per cui si parla di s. classica, di Maxwell-Boltzmann, e di meccanica statistica classica), sia che seguano leggi intrinsecamente probabilistiche, come quelle della meccanica quantistica (si parla allora di s. quantistiche, principalmente la s. di Fermi-Dirac e la s. di Bose-Einstein, e di meccanica statistica quantistica): v. meccanica statistica e statistiche quantistiche. ◆ [PRB] S. dei dati sperimentali: insieme di tecniche statistiche per interpretare i risultati di esperimenti e di misurazioni fisiche continue: v. dati, statistica dei. ◆ [MCQ] S. di Bose-Einstein: v. oltre: S. fisiche. ◆ [MCQ] S. di Fermi-Dirac: v. oltre: S. fisiche. ◆ [MCS] S. di Maxwell-Boltzmann: v. oltre: S. fisiche. ◆ [PRB] S. di una successione di simboli: per una successione σ=(σi)i=0,1,... di simboli a₁,a₂,...ap presi da un insieme (alfabeto) A finito e se σ ha frequenze definite, è la collezione delle frequenze di tutte le stringhe finite. La s. di una successione a frequenze definite può convenientemente essere pensata come una misura di probabilità sullo spazio prodotto B=AZ+, cioè sullo spazio di tutte le possibili successioni formate con elementi dell'alfabeto A. La definizione sta semplic. nel dire che gli insiemi misurabili sono generati (al variare di n e di una stringa a=(a₀,...,an-1) di n simboli di A) dagli insiemi di tutte le successioni i cui primi n simb. coincidono con una prefissata stringa a di n simb.; denotando con Ca questi insiemi, la misura, ossia la probabilità, di questi insiemi Ca è per definizione la frequenza della stringa a in σ; si può verificare che la distribuzione μ così definita su B è un processo stocastico. ◆ [MCS] S. fisiche: sono le seguenti: (a) s. di Bose-Einstein: modello statistico quantistico di un gas di bosoni, ossia di particelle con spin intero o nullo, caratterizzate dal fatto che più particelle identiche possono condividere uno stato con gli stessi numeri quantici (v. statistiche quantistiche: V 603 b); (b) s. di Maxwell-Boltzmann: modello statistico di un gas di particelle libere da cui si può derivare la distribuzione di Maxwell delle velocità delle molecole di un gas; costituisce la base della meccanica statistica classica (v.); (c) s. di Fermi-Dirac: modello statistico quantistico di un gas di fermioni, ossia di particelle di spin semintero, caratterizzate dal fatto che due particelle identiche non possono trovarsi contemporaneamente nello stesso stato quantico. Per quanto riguarda la funzione di distribuzione di queste tre s., risulta che la probabilità p(e) di occupazione di uno stato (livello energetico) di energia e ha le espressioni date nella fig., in cui sono dati i diagrammi delle funzioni medesime (kB è la costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta, e₀ un valore di normalizzazione per l'energia, tale che il numero degli stati occupati sia uguale al numero delle particelle considerate: v. statistiche quantistiche: V 604 a). La s. di Maxwell-Boltzmann risulta il limite per alte temperature delle s. quantistiche e si colloca in posizione intermedia tra quella di Bose-Einstein, per la quale si ha un addensamento delle particelle negli stati di bassa energia, e quella di Fermi-Dirac, per la quale invece risultano per così dire congelate le particelle di bassa energia e contribuiscono ai processi di trasporto soltanto quelle con energia prossima al livello di Fermi. ◆ [MCQ] S. gentiliane, o intermedie: → Gentile, Giovanni. ◆ [PRB] S. metodologica: lo studio dei metodi da applicare nei problemi statistici; argomenti tipici di essa sono, per es., la teoria dei campioni, o del campionamento, la teoria dei processi stocastici, la programmazione degli esperimenti. ◆ [MCQ] [PRB] S. quantistiche: v. sopra: S. fisiche. ◆ [PRB] S. quantistiche frazionarie: s. quantistiche la cui esistenza è permessa soltanto per sistemi bidimensionali e che costituiscono un'interpolazione continua tra le usuali s. quantistiche di Bose-Einstein e di Fermi-Dirac. ◆ [ASF] S. stellare: parte dell'astronomia, di formazione relativ. recente, che applica metodi statistici allo studio dell'Universo sidereo; il suo problema fondamentale è costituito dalla conoscenza delle posizioni e dei moti propri delle stelle, noti soltanto per una loro esigua minoranza e viene risolto, per quanto riguarda il sistema galattico, studiando direttamente regioni campione del cielo opportunamente scelte (aree scelte), nelle quali viene contato il numero di stelle presenti, di cui si misura la velocità relativa, il moto proprio, la luminosità e tutti gli altri parametri utili a classificarle, secondo la procedura stabilita da J.C. Kapteyn e uffic. assunta dall'Unione Astronomica Internazionale. ◆ [PRB] Oscillazioni di s.: v. fasci molecolari: II 524 e.

Vedi anche
probabilità probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), probabilita di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre ... media Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie. 1. Media dei dati In varie questioni matematiche e, in particolare, di statistica si rende spesso necessario valutare quantitativamente un insieme di ... determinismo Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il determinismo riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per statistica
  • carattere statistico
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    carattere statistico ciascuno degli elementi che descrivono una → unità statistica. Ogni carattere statistico è presente nelle unità con più modalità, diversamente indicate (per esempio il carattere statistico «sesso» può avere, per ogni unità statistica di una popolazione o di un campione, le due modalità ...
  • statistica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Disciplina che si occupa di collezionare e analizzare i dati (➔). Si possono distinguere due tipi fondamentali di analisi s.: la descrittiva e l’inferenziale. La s. descrittiva è relativa alla descrizione, sintesi e presentazione, anche attraverso tavole e grafici, delle informazioni contenute nei dati ...
  • robustezza statistica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Samantha Leorato Proprietà della statistica. Una statistica si dice robusta se produce risultati inferenziali (➔ inferenza statistica) che sono relativamente insensibili a modifiche nelle assunzioni del modello statistico (➔ modello statistico). La ricerca di statistiche robuste in ambito parametrico ...
  • statistica
    Enciclopedia on line
    Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ...
  • Statistica e demografia
    L'Unificazione (2011)
    Antonio Golini Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione del gruppo dirigente che dettò le linee della statistica ufficiale, i lombardo-veneti, per i quali la statistica coincideva ...
  • statistica sanitaria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca della statistica che precipuamente si applica alle discipline del settore sanitario. L’impiego della s. s. in campo medico-biologico si sviluppa nei primi decenni del sec. 20°, contemporaneamente alla necessità di estendere il campo di osservazione dal singolo individuo (osservazione qualitativa) ...
  • Statistica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Eugenio Regazzini La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala oppure in piccolo ‒ producono dati che devono essere analizzati. Lo scopo dei metodi statistici consiste in sostanza ...
  • Probabilità e statistica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Probabilità e statistica Arnoldo Frigessi di Rattalma Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo e per la predizione di sistemi naturali, tecnologici o sociali il cui comportamento o ...
  • statistica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maria Grazia Galimberti La descrizione numerica della realtà La scienza statistica studia ed elabora i dati naturali e sociali soggetti al mutamento per dare ordine a fenomeni che, altrimenti, apparirebbero casuali e disordinati. Quando il numero di questi dati è troppo ampio, la statistica ne dà una ...
  • STATISTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le possibilità d'impiego dei suoi strumenti. Gran parte del pensiero scientifico ne adotta il linguaggio e le proposte ...
  • Statistica
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Richard Stone di Richard Stone sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei conti nazionali. 6. Demografia sociale: verso un sistema di statistiche sociali e demografiche. 7. L'ambiente: un ...
  • STATISTICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè di quei fenomeni naturali e sociali che si presentano come insiemi (collettivi statistici), finiti o infiniti, ...
  • STATISTICA LINGUISTICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Tullio DE MAURO . È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto il profilo della frequenza con cui appaiono nei testi, costituiscono un tipico insieme di fenomeni di massa e sono perciò ...
  • STATISTICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Rinaldo DE BENEDETTI (XXXII, p. 506). Macchine per contabilità e statistica. Servono a raccogliere, classificare, elaborare dati contabili e statistici. Primo ideatore di queste macchine fu H. Hollerith, che le applicò per la prima volta al censimento degli Stati Uniti del 1880. Successivamente J. ...
  • STATISTICA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani dei secoli XV e XVI.G. Achenwall, che divulgò l'uso del nome, afferma esplicitamente che questo non proviene ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali