• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGONIA, stato agonico

di Cesare Patrizi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGONIA, stato agonico (dal gr. ἀγωνία "combattimento"; fr. agonie; sp. agonía; ted. Agonie; ingl. agony)

Cesare Patrizi

Come dice l'etimologia; questa parola esprime l'ultima lotta dell'organismo vivente contro la morte. Una sua esatta definizione non è possibile, non essendo esso caratterizzato da alcun sintoma specifico, patognomonico. Abitualmente la coscienza è abolita (però in qualche caso persiste lucidissima fino alla morte) i tratti del volto sono stirati, le labbra secche, cianotiche, la fronte è imperlata di sudore freddo e viscido, l'estremità del naso e le porzioni più distali del corpo sono fredde, i moti del respiro sono per lo più irregolari per ritmo e per profondità, il polso è piccolo, talora impercettibile. Spesso l'agonizzante giace muto sul letto, talora è agitato da idee deliranti, qualche volta emette un lamento roco che non si può quasi mai stabilire se esprima una sofferenza interiore o se invece rappresenti un fenomeno puramente involontario. La temperatura corporea comunemente è abbassata, anche se in precedenza era fortemente febbrile, in qualche caso però è elevatissima. L'insieme di tutti questi fenomeni, che più o meno rapidamente vanno accentuandosi fino alla morte, esprime il progressivo affievolimento di tutte le funzioni vitali, specialmente dei centri bulbari che regolano la funzione termica, circolatoria e respiratoria. La durata dell'agonia è variabile; brevissima in taluni casi (traumatismi gravi, malattie infettive acute, avvelenamenti), lunghissima in altri (malattie di cuore ad andamento cronico, neoplasie, tubercolosi, ecc.).

Tag
  • CIANOTICHE
Vocabolario
agònico¹
agonico1 agònico1 agg. [der. di agonia] (pl. m. -ci). – Di agonia, proprio dell’agonia: il malato è in stato agonico.
agonìa
agonia agonìa s. f. [dal gr. ἀγωνία «lotta» (der. di ἀγών: v. agone 1), da cui anche il lat. eccles. agonia «angoscia; l’angoscia che precede la morte»]. – 1. Il periodo che precede la morte, caratterizzato da un progressivo affievolimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali