• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VATICANO, STATO DELLA CITTA' DEL

di Anna Bordoni, Francesco Bartolini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Vaticano, Stato della Città del

Anna Bordoni
Francesco Bartolini
VOL 3 Tab Vaticano stato della citta del 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più di 900 gli abitanti, dei quali la metà circa in possesso della cittadinanza vaticana. Lo Stato della Città del V. è privo di sistema fiscale e non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività economiche e finanziarie. Le principali fonti di reddito sono rappresentate dall'Istituto per le opere di religione (IOR), dai contributi volontari di fedeli e delle istituzioni e dall'emissione di francobolli. L'amministrazione del patrimonio della Santa Sede gestisce gli investimenti. L'unione monetaria con l'Italia ha determinato l'adesione all'area euro.

Storia

di Francesco Bartolini

Dal febbraio del 2001 nello Stato della Città del V. è in vigore una nuova Legge fondamentale in sostituzione della precedente emanata nel 1929, ossia al momento della fondazione dello Stato in seguito ai trattati lateranensi. La riforma è stata pensata, come si legge nell'introduzione del testo, per "dare forma sistematica ed organica ai mutamenti introdotti in fasi successive nell'ordinamento giuridico" allo scopo di "renderlo sempre meglio rispondente alle finalità istituzionali". Tra le novità, l'eliminazione della figura del governatore dello Stato (carica peraltro vacante fin dal 1952), la ridefinizione dei rapporti tra la Segreteria di Stato e gli altri organismi dirigenti, l'indicazione di un procedimento per la risoluzione delle controversie di lavoro tra dipendenti statali e amministrazione.

Per quanto riguarda invece la gestione del patrimonio culturale, il Giubileo del 2000 ha costituito l'occasione per uno straordinario impegno conservativo di tutti i monumenti e capolavori di pertinenza dello Stato della Città del Vaticano. Le grandi basiliche romane sono state tutte oggetto di accurati restauri: il complesso architettonico di S. Pietro (facciata della basilica, colonnato), la basilica di S. Paolo (ciborio di Arnolfo di Cambio, sistemazione dello spazio circostante) e la basilica di S. Maria Maggiore (pulitura della tribuna, della facciata settecentesca, dei relativi mosaici di I. Torriti e del Presepe di Arnolfo).

Sono stati completati anche i lavori di restauro del complesso del Laterano, già avviati subito dopo l'attentato terroristico del 1993. Altri significativi interventi hanno coinvolto gli allestimenti dei Musei Vaticani: oltre al nuovo ingresso monumentale, inaugurato nel 2000, sono state create nuove sezioni e anche acquistate diverse opere. Nel 2000, inoltre, sono stati versati all'Archivio segreto vaticano i documenti del Concilio Vaticano ii, permettendone la consultazione agli studiosi. Dal febbraio 2003 sono state rese disponibili anche le carte sui rapporti tra la Santa Sede e la Germania tra 1922 e 1939, conservate negli archivi della Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato e in quelli della Nunziatura apostolica a Monaco di Baviera e a Berlino.

Vedi anche
IOR Sigla dell’Istituto per le Opere di Religione, istituto finanziario della Città del Vaticano. Fondato il 27 giugno 1942 da Pio XII, assorbì l’Amministrazione delle opere di religione, costituita nel 1887. Ha lo scopo di provvedere alla custodia e amministrazione dei beni mobili e immobili trasferiti ... òneri sociali Insieme dei contributi, obbligatori e facoltativi, versati a organismi pubblici o privati che erogano prestazioni sociali. I contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori sono versati al fine di acquisire o di conservare il diritto alle prestazioni sanitarie e previdenziali; ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, con ... Concilio vaticano II Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • NUNZIATURA APOSTOLICA
  • CONCILIO VATICANO II
  • CITTA' DEL VATICANO
Altri risultati per VATICANO, STATO DELLA CITTA' DEL
  • VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Ilenia Rossini VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL.  – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato situato all’interno della città di Roma. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) ...
  • Vaticano, Città del
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015 Vaticano, Città del Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta alla Santa Sede, il vertice della Chiesa cattolica, in virtù di quanto sancito ...
  • Città del Vaticano
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014 Città del Vaticano Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta alla Santa Sede, il vertice della Chiesa cattolica, in virtù di quanto sancito ...
  • Citta del Vaticano
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014 Città del Vaticano Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il più piccolo al mondo tanto per estensione quanto per popolazione. La sovranità ...
  • Vaticano, Citta del
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015 Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il più piccolo al mondo tanto per estensione quanto per popolazione. La sovranità nel paese spetta alla ...
  • Vaticano, Città del
    Dizionario di Storia (2011)
    Vaticano, Citta del Vaticano, Città del Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla piazza omonima e da un piccolo lembo di territorio alle spalle della basilica; la piazza, aperta ...
  • Vaticano, Stato della Città del
    Enciclopedia on line
    Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.)  Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta la sede della Chiesa cattolica e capo dello Stato è il Sommo Pontefice al quale competono ...
  • Vaticano, Citta del
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Vaticano, Città del Katia Di Tommaso Silvia Moretti Lo Stato della Chiesa cattolica Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede della Chiesa cattolica, infatti, il suo ruolo anche politico – oltre che religioso e morale – è assai ...
  • Vaticano, Stato della città del
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vaticano, Stato della città del Guido Barbina (XXXIV, p. 1032; App. II, ii, p. 1091; App. III, ii, p. 1073; App. V, v, p. 731) Il minuscolo Stato conta quasi 800 ab., di cui solo 400 hanno la cittadinanza vaticana. Non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività economiche e finanziarie. ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione dello stato della Città del V. (aprile 1995) è composta, oltre che dal Pontefice, sovrano dello ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032; App. II, 11, p. 1091) Roberto Almagià Secondo il censimento del 31 marzo 1947 la popolazione della Città del V. era di 940 ab.; oggi essa supera alquanto i 1000 ab. Nell'interno della Città (44 ettari compresa la piazza di San Pietro) sono stati costruiti ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in particolare quelle subìte dall'Italia hanno collaudato in certo modo i Patti del Laterano, che la ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. Topografia (p. 1032); Diritto (p. 1033); Diplomazia pontificia (p. 1036); Famiglia pontificia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali