• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

stato


stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. elettrizzato, magnetizzato, ecc.; in termini precisi, la condizione individuata dal valore di determinati parametri (variabili di s.), la relazione tra i quali si chiama equazione di s. (v. oltre); in genere lo s. è opportunamente qualificato (per locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [FNC] S. ad alto momento angolare: v. fisica nucleare: II 618 b. ◆ [FML] S. aeriforme: lo stesso che s. gassoso, locuz. oggi preferita. ◆ [FML] S. aggregato, o condensato: in contrapp. a s. fluido (gassoso e liquido), lo s. solido, in contrapp. a s. liquido, ancora lo s. solido, come dire lo s. che rispetto a un altro o ad altri presenta una maggiore compattezza materiale, cioè la capacità di conservare nelle sue vicissitudini fisiche (escluse trasformazioni di fase) il volume (com'è per lo s. liquido) o, più compattamente, il volume e la forma (s. solido). ◆ [FSD] S. amorfo: lo s. di un corpo solido privo di struttura cristallina: v. amorfo, stato di aggregazione. ◆ [FSN] S. b-b-: v. quarkonio: IV 638 f. ◆ [ANM] S. centrale: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 751 e. ◆ [FSD] S. coerenti di fononi: v. fononi nei solidi: II 676 c. ◆ [FSN] S. composti di u,d,s,: v. quark: IV 635 a. ◆ [FML] S. condensato: lo stesso che s. aggregato. ◆ [MCQ] S. con larghezza finita, o s. metastabile: v. elettrodinamica quantistica: II 313 a. ◆ [TRM] S. critico: quello di un sistema nel quale si sono create le condizioni perché si possa verificare un certo fenomeno, per es. una transizione di fase. ◆ [FAT] S. degenere: v. atomo: I 297 f. ◆ [FML] S. di aggregazione: locuz. tradizionale per riferirsi ai tre modi fondamentali di presentarsi della materia, e cioè allo s. solido, liquido e aeriforme o gassoso (attualmente si tende ad aggiungere, come quarto s., lo s. di plasma). ◆ [MCQ] S. di diffusione: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 f. ◆ [FSD] S. d'interfaccia: v. superfici solide, fisica delle: VI 26 f. ◆ [FSD] S. eccitato rilassato: v. centri di colore: I 555 e. ◆ [LSF] S. energetico: quello corrispondente al valore dell'energia di un sistema. ◆ [ANM] S. fattoriale: v. algebre di operatori: I 95 c. ◆ [ANM] S. fedele: v. algebre di operatori: I 98 a. ◆ [LSF] S. fondamentale: quello di un sistema al quale corrisponda il minimo valore possibile dell'energia. ◆ [FML] S. gassoso: uno degli s. di aggregazione della materia: v. gassoso, stato. ◆ [PRB] S. gaussiano quantico: v. probabilità quantistica: IV596 c. ◆ [FAT] S. instabile: v. atomo: I 308 d. ◆ [MCQ] S. legato: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 f e Schrödinger, equazione di: V 108 c. ◆ [MCQ] S. legato coulombiano: v. elettrodinamica quantistica: II 311 f. ◆ [PRB] S. legato di valenza: v. probabilità quantistica: IV 597 a. ◆ [CHF] S. libero: quello di un elemento non combinato con altri. ◆ [FML] S. liquido: uno degli s. di aggregazione della materia: v. liquido, stato. ◆ [MCC] S. meccanico, o di moto: quello definito dai valori istantanei delle coordinate e della velocità dei punti di un sistema. ◆ [MCQ] S. metastabile: v. atomo: I 309 f. ◆ [MCQ] S. metastabile con larghezza finita: v. elettrodinamica quantistica: II 313 a. ◆ [MCS] S. misto: v. termalizzazione: VI 140 c. ◆ [ANM] S. normale: v. algebre di operatori: I 98 a. ◆ [FTC] S. passivo: v. exergia: II 511 e. ◆ [FNC] S. porta: v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [ALG] S. prodotto: v. algebre di operatori: I 96 f. ◆ [ANM] S. puro: v. algebre di operatori: I 95 c. ◆ [MCQ] S. quantico: lo s. di un sistema quantistico che è definito dal particolare valore dei numeri quantici. ◆ [MCQ] S. quantico accessibile: v. entropia: II 425 a. ◆ [ANM] S. quasi libero o libero generalizzato, e regolare: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 a. ◆ [FSD] S. solido: (a) uno degli s. di aggregazione della materia: → solido. (b) Qualifica che, in contrapp. ad a vuoto, fluido, ecc., si dà a dispositivi, spec. elettronici, fatti con componenti solidi: diodo a s. solido, fotorivelatore a s. solido, ecc., amplificatore a s. solido, radioricevitore a s. solido, ecc. ◆ [CHF] S. standard chimico: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 149 c. ◆ [FAT] S. stazionario: v. Schrödinger, equazione di: V 108 a. ◆ [TRM] S. termodinamico: quello definito dai valori delle variabili termodinamiche di s. (che, per es., per un gas perfetto possono essere la pressione, la temperatura e il volume molare o specifico). ◆ [FML] S. theta (ϑ): v. polimero: IV 552 e. ◆ [FAT] S. virtuale: v. atomo: I 316 b. ◆ [CHF] Approssimazione di s. stazionario: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamento di s.: lo stesso che transizione di fase. ◆ [FSD] Densità di s. elettronici: v. calore specifico dei solidi: I 448 f. ◆ [TRM] Diagramma di s.: la rappresentazione grafica dell'equazione di s. di una sostanza. Per un sistema materiale a uno o più componenti, i diagrammi di s. riportano i valori assunti, in ogni possibile s. del sistema, dalle variabili (temperatura, pressione, composizione) che intervengono nella caratterizzazione delle fasi. I diagrammi di s. danno, pertanto, la rappresentazione grafica del campo di esistenza di ogni fase e degli equilibri fra fasi eventualmente coesistenti. I diagrammi di s. sono anche chiamati diagrammi di fase (v., per es., transizioni di fase: II 537 f). ◆ [TRM] Equazione di s.: per un sistema fisico, relazione che esprime in forma generale una variabile intensiva del sistema stesso in funzione di variabili indipendenti estensive. Le equazioni di s. hanno un ruolo centrale nella fisica dei sistemi materiali. Tramite esse è infatti possibile, da una parte, avere informazioni sulle origini delle proprietà di un sistema, e dall'altra parte, calcolarne proprietà volumetriche e termodinamiche, nonché l'equilibrio tra le fasi, nel caso di sistemi eterogenei: v. stato, equazione di. ◆ [TRM] Equazione calorica e termica di s.: v. stato, equazione di: V 610 a. ◆ [ELT] Evoluzione dello s.: v. sistemi, teoria dei: V 317 b. ◆ [ELT] Funzione di s.: v. sistemi, teoria dei: V 316 f. ◆ [TRM] Funzioni, o grandezze, di s.: lo stesso che variabili di s. (v. oltre). ◆ [ANM] Miscela di s.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 b. ◆ [ANM] [MCQ] Modelli di avvicinamento a uno s. stazionario: v. semigruppi dinamici quantistici: V 166 d. ◆ [FML] Principio, o teorema, degli s. corrispondenti: valido per molti gas reali, afferma che i gas con gli stessi valori dei parametri ridotti (pr=p/pc, vr=v/vc, Tr=T/Tc, dove pc, vc, e Tc sono la pressione, il volume molare e la temperatura termodinamica del punto critico di una sostanza pura: v. gassoso, stato: II 834 e) mostrano un identico scostamento dalle condizioni di gas perfetto; si rivela utile nello studio di liquidi e di gas densi: v. gassoso, stato: II 835 a. ◆ [FML] Principio microscopico degli s. corrispondenti: v. interazioni molecolari: III 250 e. ◆ [CHF] Teoria dello s. di transizione: v. cinetica chimica: I 607 a. ◆ [TRM] Variabili di s.: di un sistema termodinamico, sono le variabili che determinano lo s. del sistema stesso, come l'energia, l'entropia, la temperatura, ecc.: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [FAT] Vita media di uno s. eccitato: v. atomo: I 308 f.

Vedi anche
solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... stato aeriforme Uno degli stati di aggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. Un aeriforme, stato si ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per stato
  • aggregazióne, stati di
    Enciclopedia on line
    aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di tre stati di a.: solido, cui corrispondono un volume e una ...
  • stati di aggregazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Cerruti Ciò che distingue solidi, liquidi e gas La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro in funzione della quantità di calore che viene loro aggiunto o sottratto. Gran parte dei fenomeni atmosferici sono ...
  • AGGREGAZIONE, Stati di
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si crede che la causa delle differenze che intercorrono fra lo stato gassoso, liquido e solido siano ...
  • AGGREGAZIONE, Stati di
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere i corpi, rispetto alla loro consistenza, in tre categorie. Un pezzo di zolfo, o di ...
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
Stato islamico
Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali