• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STATOLDER

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STATOLDER (olandese: stadhouder)

Adriano H. Luijdjens

Con questo termine che significa "luogotenente" viene designata una carica nei Paesi Bassi, ove nel corso dei secoli lo statolderato ha assunto aspetti assai diversi.

In origine lo "statolder" non era che il luogotenente del principe in una parte del territorio, durante una sua assenza. In Olanda gli statolder stavano a capo del governo civile, ma furono anche comandanti delle truppe del territorio sotto la loro giurisdizione. Nei primi anni del governo di Filippo II, il principe Guglielmo I d'Orange-Nassau era statolder di Olanda, nonché di Zelanda e Utrecht; ma nel 1567 fu destituito da tale carica. Nel 1572 le rappresentanze delle città ribelli a Dordrecht acclamarono nuovamente Guglielmo statolder d'Olanda; dal partito nazionalista sollevatosi contro la soldatesca spagnola ma ancora fedele al sovrano, egli fu considerato come il vero rappresentante di Filippo II. Nel 1581, dichiarato deposto il re, Guglielmo e gli statolder delle altre provincie si considerano luogotenenti del nuovo sovrano, Francesco di Valois, duca d'Anjou. Alla morte di Guglielmo, per mancanza di un sovrano, furono gli stati delle singole provincie a scegliersi un nuovo statolder, che in Olanda fu Maurizio di Nassau. Se dunque prima lo statolder come rappresentante del sovrano era al disopra degli stati, ora ne diventa l'incaricato e tale stato di cose ebbe inizio con l'irregolare nomina del 1572.

Gli statolder tendevano verso un governo accentratore. Questa tendenza condusse a varie riprese a conflitti con le tendenze separatiste, autonomiste e autocratiche dei reggenti. Così si spiega la sorda lotta dal 1600 in poi tra statolder e Stati di Olanda, lotta che condusse alla morte di Oldenbarneveldt e di Giovanni de Witt, e a due periodi senza statolder. Alla fine del secondo di questi "interregni" nel 1747 il potere degli statolder diviene assai più esteso; Guglielmo IV era statolder in tutte le provincie; lo statolderato era ereditario nella sua discendenza maschile o femminile. In una parola dallo statolderato comincia a nascere una nuova sovranità. Nel 1795 Guglielmo V va in esilio e lo statolderato viene abolito. Ma dopo la caduta di Napoleone il figlio dell'ultimo statolder fu invitato a ritornare come "principe sovrano dei Paesi Bassi" e poco dopo incoronato re.

Vedi anche
Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1748 - Brunswick 1806) di Guglielmo IV, successe al padre nel 1751, inizialmente (fino al raggiungimento della maggiore età nel 1766) sotto la reggenza della madre e di un cugino di lui. L'insuccesso della guerra ... Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase successivamente ferito nella battaglia di Wagram. ... Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange. - Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, statolder in Olanda e in Zelanda. Cinque anni dopo ... Guglièlmo IV d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Guglièlmo IV d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (Leeuwarden 1711 - L'Aia 1751) di Giovanni Guglielmo Friso, principe di Nassau-Dietz, fu il primo statolder a riunire (1747) tutte e sette le province della repubblica sotto il proprio governo. Attuò diverse riforme, ...
Altri risultati per STATOLDER
  • statolder
    Enciclopedia on line
    Titolo che, nei Paesi Bassi, fu dato in origine al luogotenente del principe in una parte del territorio: così Guglielmo I d’Orange-Nassau fu s. di re Filippo II in Olanda, Zelanda e Utrecht. Destituito (1567; 1572), fu di nuovo acclamato s. dalle rappresentanze delle città ribelli e lo rimase anche ...
  • statolder
    Dizionario di Storia (2011)
    (o statholder) statolder (o statholder) Nei Paesi Bassi, titolo attribuito al luogotenente del principe in una parte del territorio. Guglielmo I d’Orange-Nassau fu s. di Filippo II di Spagna in Olanda, Zelanda e Utrecht; destituito nel 1567, fu di nuovo acclamato s. dalle città ribelli nel 1572. ...
Vocabolario
statòlder
statolder statòlder s. m. [adattam. dell’oland. stadhouder, propr. «che tiene il luogo, luogotenente» (cfr. basso ted. Statholder, ted. Statthalter; ingl. stadtholder)]. – Nei Paesi Bassi, titolo dato in origine al luogotenente del principe...
statolderato
statolderato s. m. [der. di statolder]. – Titolo e dignità dello statolder; l’istituto dello statolder.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali