• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Staudt

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Staudt


Staudt Karl Georg Christian von (Rothenburg, Baviera, 1798 - Erlangen, Baviera, 1867) matematico tedesco. Allievo di Gauss a Göttingen dal 1818 al 1822, divenne nel 1835 professore di matematica presso l’università di Erlangen dove rimase fino alla sua morte. È famoso per i suoi contributi alla geometria proiettiva, che volle separare completamente dalla geometria analitica, costruendola come pura e semplice geometria di posizione senza alcun ricorso a nozioni metriche. Per questo, Staudt introdusse per via puramente geometrico-sintetica le coordinate, i numeri e, in particolare, i numeri immaginari. La sua Geometrie der Lage (Geometria di posizione, 1847), presentata in modo assiomatico e astratto, mirava a una presentazione più sistematica e più rigorosa dei fondamenti della geometria.

Vedi anche
Erlangen Città della Germania (104.650 ab. nel 2007), nella Baviera settentrionale (Franconia centrale), nella valle del Regnitz, posta a 278 m s.l.m., a N di Norimberga. L’attività industriale interessa i rami meccanico, elettrotecnico, chimico, tessile e alimentare. Mē'īr ben Bārūk da Rothenburg Rabbino (Worms 1215 circa - Ensisheim 1293). Esercitò il rabbinato in molte città tedesche e risiedette a lungo a Rothenburg. Cercò di sfuggire alle vessazioni imposte agli ebrei da Rodolfo I, ma fu arrestato e finì la sua vita in carcere. Fu autore di Responsa, importanti anche dal punto di vista storico, ...
Tag
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • NUMERI IMMAGINARI
  • ROTHENBURG
  • MATEMATICA
Altri risultati per Staudt
  • Staudt, Karl Georg Christian von
    Enciclopedia on line
    Matematico (Rothenburg, Baviera, 1798 - Erlangen 1867), prof. nell'univ. di Erlangen (1835-67). Ha un posto eminente nella storia della matematica, soprattutto come sistematore della geometria proiettiva. Fece valere il geniale concetto di una completa separazione delle proprietà grafiche delle figure ...
  • Staudt Karl Georg Christian von
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Staudt 〈stàut〉 Karl Georg Christian von [STF] (Rothenburg 1798 - Erlangen 1867) Prof. di matematica nell'univ. di Erlangen (1835). ◆ [ALG] Teorema di S., o teorema fondamentale della geometria proiettiva sopra la retta: esiste una e una sola proiettività sopra una retta che muti tre punti distinti prefissati ...
  • STAUDT, Carl Georg Christian von
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alessandro Terracini Matematico, nato a Rothemburg (Baviera) il 24 gennaio 1798, morto a Erlangen il 1° giugno 1867. Frequentata l'università di Gottinga, dove ebbe a maestro il Gauss, si laureò nel 1822 a Erlangen. Insegnò al ginnasio di Würzburg e poi a quello di Norimberga. Nel 1835 fu nominato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali