• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte

Silvio FLIRLANI

Ufficiale tedesco, nato nel 1907 da un'antica famiglia della Franconia. Partecipò alla seconda Guerra mondiale combattendo valorosamente in Africa settentrionale. Colonnello, fu nominato capo di stato maggiore dell'esercito della riserva ed era assai apprezzato per la sua vasta competenza nei problemi di tattica e di strategia. S. fu tra i più decisi oppositori di Hitler nell'ambiente militare e preparò ed attuò l'attentato del 20 luglio 1944. Deposta una bomba ultrapotente nel quartier generale a Rastenburg, nella Prussia orientale, ed assicuratosi dello scoppio, S., convinto della morte di Hitler, si trasferì in aereo a Berlino. Nella capitale i congiurati procedettero però con lentezza, dando la possibilità ai nazisti di soffocare il movimento. S. fu fucilato la stessa sera per ordine del gen. F. Fromm.

Bibl.: Si veda soprattutto la relazione trata dalle carte del colonnello delle SS, G. Kiesel, che fece parte della commissione d'inchiesta costituita dopo l'attentato, in Nordwestdeutsche Hefte, 1947, 2, pp. 5-34; cfr. inoltre F. v. Schlabrendorff, Offiziere gegen, Hitler, Zurigo 1946 (trad. ital. Wehrmacht contro Hitler, Milano 1947); H. B. v. Gisevius, Bis zum bittern Ende, ivi 1946, II; (trad. ingl., Londra 1948); K. Michel, Ost und West. Der Ruf Stauffenbergs, ivi 1947; P. Pechel, Deutscher Widerstand, ivi 1947; M. Mourin, Les complots contre Hitler (1938-1945), Parigi 1948.

Vedi anche
Friedrich Fromm Generale tedesco (Berlino 1888 - Brandeburgo 1945); comandante dell'esercito di riserva in patria (1939-44), durante l'attentato del 20 luglio 1944 contro Hitler tenne condotta incerta che permise ai nazisti di riprendere il sopravvento. Malgrado ciò, e malgrado avesse fatto fucilare alcuni congiurati, ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Beck, Ludwig Generale tedesco (Biebrich 1880 - Berlino 1944). Capo di stato maggiore dal 1935, si dimise nel 1938 per la sua opposizione alla politica bellicista di Hitler. Fu tra i promotori, insieme a C. F. Goerdeler, dell'attentato del 20 luglio 1944 contro il dittatore; dopo il suo fallimento si suicidò. Rommel, Erwin Johannes Rommel ‹ròmël›, Erwin Johannes. - Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - Ulma 1944). Durante la Seconda guerra mondiale alla testa dell'Afrika Korps conquistò Tobruch giungendo fino a al-Alamein (giugno 1942), il che gli valse la nomina a feldmaresciallo. Subì poi la controffensiva (ottobre-novembre ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • WEHRMACHT
  • BERLINO
  • TEDESCO
Altri risultati per STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte
  • Stauffenberg, Claus Schenk von
    Dizionario di Storia (2011)
    Ufficiale tedesco (Schloss Jettingen, Baviera, 1907-Berlino 1944). Partecipò alla Seconda guerra mondiale combattendo in Africa settentrionale. Fu tra i più decisi oppositori di Hitler nell’ambiente militare e uno degli organizzatori dell’attentato al Führer nel luglio 1944 (fu S. a depositare materialmente ...
  • Stauffenberg, Claus Schenk von
    Enciclopedia on line
    Ufficiale tedesco (Schloss Jettingen, presso Günzburg, 1907 - Berlino 1944); partecipò alla seconda guerra mondiale combattendo in Africa settentrionale. Avvicinatosi al movimento della Resistenza, fu tra i più decisi oppositori di Hitler, nell'ambiente militare, preparando e attuando l'attentato del ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali