• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stazionarieta economica

di Gianluca Femminis - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stazionarieta economica

Gianluca Femminis

stazionarietà economica  Espressione riferita allo stato stazionario (steady state) di un sistema economico, quando le variabili che lo descrivono non cambiano nel tempo e dove esso viene a trovarsi quando si esauriscono gli effetti delle forze che inducono lo sviluppo economico. Lo steady state è spesso accostato nelle analisi allo steady growth («crescita costante»), nel quale tutte le variabili si muovono in termini proporzionali tali, tuttavia, da mantenere inalterati o stabili certi fondamentali rapporti. Emerge così uno sviluppo bilanciato del sistema. Tali concetti assumono, quindi, particolare rilevanza per la teoria della crescita (➔).

La teoria neoclassica della crescita economica

I pionieri di questa teoria sono stati, negli anni 1950, R. Solow (➔) e T. Swan. Secondo le loro enunciazioni, è l’accumulazione del capitale a condurre verso lo stato stazionario il sistema economico. Un più elevato stock di capitale per lavoratore consente un maggior volume di produzione, e quindi la dinamica economica; l’utilizzo del capitale è soggetto, tuttavia, a un regime di rendimenti decrescenti, dal che risulta una crescita sempre meno rapida. Infatti, in assenza di progresso tecnico, l’accumulazione di capitale rende il capitale stesso meno produttivo, e quindi lo sviluppo tende a esaurirsi. Pertanto, i sistemi economici si avvicinano costantemente a uno stato stazionario se non c’è progresso (cosa che storicamente c’è sempre stata nel mondo, anche se non in ogni singola sua componente). Per via dei rendimenti decrescenti, si evidenzia inoltre che le nazioni caratterizzate da un minor reddito pro capite crescono con maggiore rapidità di quelle più ricche. Infatti, i Paesi meno sviluppati sono identificati da una minore dotazione di capitale per lavoratore; il loro capitale è quindi più produttivo e meglio remunerato, fatto che favorisce l’accumulazione e comporta crescita.

Nel caso in cui il progresso tecnico renda possibile, a parità di utilizzo dei fattori produttivi, l’incremento del prodotto pro capite, il capitale per lavoratore tende ad aumentare a un tasso costante e legato a quello del progresso tecnico (situazione in cui il sistema si trova in condizioni di steady growth). I Paesi meno dotati di capitale evolvono (temporaneamente) a tassi superiori di quelli più ricchi, in quanto l’effetto del progresso tecnico si somma a quello dell’accumulazione. In queste teorie, il progresso tecnico è esogeno, cioè non viene influenzato da decisioni economiche attinenti al risparmio, agli investimenti in capitale umano o alle spese di ricerca e sviluppo.

Opposizioni al modello neoclassico di crescita

Nel mondo postcoloniale, le previsioni del modello Solow-Swan non si sono realizzate: il divario tra i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo si è ampliato, pur con significative eccezioni. La mancata rispondenza tra il modello neoclassico di crescita e l’evoluzione del mondo reale ha indotto alcuni autori, e in particolare P. Romer (➔), R. Lucas (➔), R. J. Barro (➔) e S. Rebelo, a elaborare tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 1990 teorie differenti, in cui il tasso di crescita è determinato endogenamente (➔ anche crescita endogena). Secondo questo approccio, fattori che determinano la crescita economica quali l’accumulazione di capitale umano, l’ottenimento di nuove conoscenze tecniche o di nuovi prodotti, il miglioramento della dotazione infrastrutturale del sistema non sono, nel loro complesso, soggetti a rendimenti decrescenti. Esso può quindi crescere indefinitamente, e le scelte relative agli aspetti sopra menzionati determinano endogenamente il tasso di sviluppo. Anche in questo approccio, tuttavia, le nozioni di steady state e steady growth ricoprono un ruolo centrale.

Vedi anche
lògica matemàtica lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione ... unione diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono state unite o mescolate in modo ... intersezione matematica Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome di intersezione al medesimo insieme quando i suoi punti siano considerati con la loro molteplicità ... cardinalità cardinalità Nella teoria degli insiemi, cardinalita (o potenza) di un insieme è il numero degli oggetti di un insieme finito (numero cardinale). Si può estendere il concetto di cardinalita anche a insiemi infiniti: due insiemi hanno la stessa cardinalita quando è possibile stabilire tra gli oggetti che ...
Vocabolario
stazionarietà
stazionarieta stazionarietà s. f. [der. di stazionario]. – Il fatto, la condizione di essere stazionario; carattere stazionario: la s. di un fenomeno, di una situazione, di una malattia. In economia, ipotesi di s., la supposizione – di...
econòmica
economica econòmica s. f. [dall’ingl. economics, propr. plur. (dal gr. τὰ οἰκονομικά, neutro pl. dell’agg. οἰκονομικός), ma usato abitualmente nel discorso come sing.]. – Termine talora usato, per influenza della terminologia anglosassone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali