• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAZZONA

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAZZONA

Carlo Guido Mor

. Il contado di Stazzona, così come ci appare costituito alla fine del secolo VIII e nel secolo IX, comprende tutto il bacino del Lago Maggiore, da Sesto Calende a Locarno, esclusa la Valtravaglia e la costa da Ispra a Laveno, appartenenti al contado del Seprio. Alcuni vorrebbero includervi anche la Valle dell'Ossola (De Vit, Bianchetti) e tutta la valle superiore del Ticino (parte dell'odierno Sopraceneri); per il fatto che in queste ultime terre, a esclusione di Bellinzona e della Mesolcina, si estese la giurisdizione della Chiesa milanese. Ma le notizie in proposito sono ancora dubbie e scarse. Il centro ne fu Angera, nome che appare alla fine del sec. XII come sinonimo del primitivo di Staciona o Stazzona. Al tempo della pace di Costanza il comitato era, però, ridotto alla sola pieve di Angera, e di poi scomparve affatto come territorio giurisdizionale. La ricostruzione operatane dall'imperatore Venceslao (1397) in favore dei Visconti è puramente onorifica e ha origine nelle leggende create in onore dei duchi di Milano. Per tutto il sec. IX e per buona parte del X, fino a Ottone I, il contado fu amministrato direttamente dagl'imperatori e a varie riprese smembrato e diminuito con parziali infeudazioni o donazioni a privati o enti ecclesiastici: alla fine del secolo vi troviamo Riccardo, conte, della stirpe manfredingia e cugino dei conti di Pombia, di Arduino re d'Italia, di cui segue le sorti; a lui succede nel comitato, dopo la confisca operata da Enrico II e da Corrado, Uberto, fratello di re Arduino, che appare conte di Stazzona nel 1030. Poco dopo, però, forse a seguito delle lotte fra Arialdo ed Erlembaldo, capi della pataria, e i nobili, la signoria della riva lombarda del contado passa all'arcivescovo di Milano, mentre il rimanente del contado va smembrato fra i vicini conti di Biandrate, Pombia, Crusinallo e Castello. L'arcivescovo di Milano, peraltro, non s'intitola mai conte di Stazzona.

Bibl.: E. Riboldi, I contadi rurali del Milanese, in Archivio Storico Lombardo, 1903.

Vedi anche
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Sfòrza Sfòrza ‹-za›. - Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di Sforza, che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto ... Sesto Calende Comune della prov. di Varese (23,9 km2 con 10.604 ab. nel 2008). Il centro è situato all’uscita del Ticino dal Lago Maggiore, a 198 m s.l.m. Sede di industrie metalmeccaniche, elettromeccaniche, vetrarie e dell’abbigliamento. ● Sede nell’antichità di un importante mercato che si teneva 6 giorni prima ...
Altri risultati per STAZZONA
  • Stazzona
    Enciclopedia on line
    Nel Medioevo, contado rurale del Milanese. Comprendeva tutto il bacino del Lago Maggiore, esclusa la Valtravaglia e la costa da Ispra a Laveno, appartenenti al contado di Seprio. Amministrato dagli imperatori (9°-10° sec.), fu smembrato con parziali infeudazioni o donazioni, finché la riva lombarda ...
Vocabolario
stazzonare
stazzonare v. tr. [forse der. di stazzone] (io stazzóno, ecc.), non com. – Maneggiare con mal garbo, così da sgualcire: stazzonò la tovaglia e mi lasciò dire (Pavese); oppure palpare, palpeggiare, lisciando con le mani o accarezzando: ma...
stazzonière
stazzoniere stazzonière s. m. [der. di stazzone; cfr. lat. mediev. stationarius], ant. – Bottegaio: E dare a tutti stazzonier’ guadagno (Folgóre da San Gimignano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali