• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEYM, Stefan

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HEYM, Stefan

Luigi Quattrocchi

(pseud. di Fliegel, Hellmuth)

Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola nell'esercito americano e nel 1952 si trasferisce nella Repubblica Democratica Tedesca. Ideologicamente ancorato al marxismo, ha esercitato il suo spirito fortemente polemico contro ogni forma di autoritarismo, anche se marxisticamente motivato (stalinismo), subendo interventi censori giunti fino al divieto di pubblicazione.

H. punta nei numerosi romanzi e racconti, alcuni dei quali pubblicati in prima stesura in inglese, a un'immediata comprensibilità, rischiando tuttavia di scadere nel banale. Tipica è in lui la mistione di elementi documentari e di integrazioni fittizie.

Così è del suo primo romanzo, Hostages (1942, in tedesco Der Fall Glasenapp, 1958), sulla resistenza a Praga durante l'occupazione nazista; e, fra i successivi, del vasto romanzo di guerra The Crusaders (1948; in tedesco 1950, Kreuzfahrer von heute nell'edizione orientale; Der bittere Lorbeer nell'edizione occidentale; trad. it., 1954), di The eyes of reason (1951, in tedesco Die Augen der Vernunft, 1955), sul problema della libertà per le popolazioni riscattate dal servaggio nazista, di Goldsborough (1953; trad. it., La città è nostra, 1957) sui soprusi della società capitalistica, e di The Lenz Papers (1964, in tedesco nella stesura definitiva Lenz oder Die Freiheit, 1965), sul tema storico-ideologico dell'emancipazione dei più derelitti sulla base del fallito sollevamento del Palatinato nel 1849, che ebbe appunto in Andreas Lenz il suo eroe.

La legittimazione del potere armato in nome della rivoluzione è il tema di Der König David Bericht (1972), di ambientazione biblica, di 5 Tage im Juni (1974; trad. it., 1981) sulla sanguinosa rivolta degli operai di Berlino-Est il 17 giugno 1953, e di Collin (1979; trad. it., Il tradimento del compagno Collin, 1983), sulla possibilità di tradire la propria idealità politica. Poliedrico nella sua collusione fra storia, mito e leggenda, con l'ottica orientata al presente, è Ahasver (1981), dettato dall'ansietà di pace di fronte alle prospettive di una catastrofe atomica planetaria. Il romanzo Schwarzenberg (1984) è la storia fantastica di un'utopica repubblica democratica sorta e rapidamente scomparsa nel territorio dei Monti Metalliferi, non lontano da Chemnitz, nell'immediato dopoguerra.

H. ha pubblicato inoltre: raccolte di racconti, come Gesammelte Erzählungen (1984) e Auf der Sand gebau (1990; trad. it., 1991); la voluminosa autobiografia Nachruf (1988); le fiabe Meine Cousine, die Hexe und weitere Märchen für kluge Kinder (1989). I ''saggi polemici di cinque decenni'' (1935-79) sono raccolti in Wege und Umwege, a cura di P. Mallewitz (1980); altri saggi, colloqui e discorsi in Einmischung: Gespräche, Reden und Essays, a cura di I. Heym e H. Henninger (1990).

Bibl.: AA.VV., Beiträge zu einer Biographie: eine Freundesgabe für St. Heym, Monaco 1973; R. Zachau, St. Heym, ivi 1982; U. Brandes, Dokument und Fiktion. Stefan Heym, 5 Tage im Juni, in Zitat und Montage in der neueren DDR-Prosa, Francoforte s.M.-Berna-New York 1984; P. Collini, Il mito di Ahasvero nell'opera di St. Heym, in Rivista di letterature moderne e comparate, 1984, pp. 147-60; Id., St. Heym, in Belfagor, 1985, pp. 547-60; H.P. Ecker, Poetisierung als Kritik. Stefan Heyms Neugestaltung der Erzählung des Ewigen Juden, Tubinga 1987; H. Wolfschütz, Stefan Heym, in Kritisches Lexikon zur Deutschsprachigen Gegenwartsliteratur, Monaco 1991; M. Ponzi, La terra di nessuno, prefazione a S. Heym, Costruito sulla sabbia, Roma 1991.

Vedi anche
Jurek Becker Becker ‹bèker›, Jurek. - Scrittore tedesco di origine polacca (Łódź 1937 - Berlino 1997). Di famiglia ebraica, trascorse parte dell'infanzia nei campi di concentramento di Ravensbruck e Sachsenhausen; imparò il tedesco solo nel 1945 quando si trasferì a Berlino Est, da cui emigrò nel 1977, stabilendosi ... Müller, Heiner Müller, Heiner. - Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di Muller, Heiner sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali con un atteggiamento diviso tra pessimismo e provocazione, scetticismo ... Hacks, Peter Hacks ‹hàks›, Peter. - Autore teatrale di lingua tedesca (Breslavia 1928 - Gross Machnow, Berlino, 2003). Studiò a Monaco; nel 1955 si trasferì a Berlino Est, legandosi a Brecht e al suo teatro. Nominato drammaturgo al Deutsches Theater perse poi tale incarico perché in disaccordo con la linea culturale ... Mann, Heinrich Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi (Im Schlaraffenland ,1900; Professor Unrat ,1905) un quadro critico, dai toni talvolta aspri, della ...
Tag
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • MONTI METALLIFERI
  • AUTORITARISMO
  • STATI UNITI
  • CHEMNITZ
Altri risultati per HEYM, Stefan
  • Heym, Stefan
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore tedesco Hellmuth Fliegel (Chemnitz 1913 - Gerusalemme 2001). Costretto a emigrare per motivi politici nel 1933, fu prima in Cecoslovacchia, quindi negli USA, dove negli anni 1937-39 fu redattore capo del giornale Deutsches Volksecho. Nel 1943 prestò servizio nell'esercito ...
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
stefanite
stefanite s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli o in masse granulari; è un ricco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali