• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANARDO da Vimercate

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANARDO da Vimercate

Carlo Guido Mor

Di nobile famiglia milanese (il padre Resonado è detto dominus) fu frate dell'ordine dei predicatori nel convento di S. Eustorgio di Milano, dove già professava nel 1255; divenne priore di tale convento dal 1290 al 1292 e per un anno tenne la cattedra di teologia morale e diritto canonico fondata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1295 o '96: poiché dopo il 1297 non si trovano più tracce di lui e la stessa cattedra è affidata ad altro ecclesiastico, pare doversi dedurre che sia morto in tale anno.

Scrisse varie opere, fra le quali una breve storia di Milano in versi, il Liber de gestis in civitate Mediolani, inteso specialmente a celebrare le glorie di Ottone Visconti, di cui l'autore fu fedele partigiano, e che in gran parte fu riportato nella cronaca Manipolus Florum di Galvano Fiamma, frate domenicano dello stesso convento di S. Eustorgio. Manoscritte, e ancora inedite, sono le due operette che rispondono all'indole dell'insegnamento pubblico: Tractatus de irregularitate e Quaestiones super certis locis apparatus decretalium.

Di altri scritti (poesie elegiache, trattati storici e morali) non abbiamo che vaghi ricordi.

Bibl.: G. Callegaris, Per una nuova edizione del "Liber de gestis in civitate Mediolani" di fra Stefanardo da Vimercate, in Arch. Stor. Lomb., 1902; id., Stefanardo da Vimercate, ibid., 1903. L'ed. del Liber de gestis in civitate Mediolani è in Muratori, Rer. Ital. Script., IX.

Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali