• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANEFORO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANEFORO (στεϕανηϕόρος)

Giulio Giannelli

Era, in alcune città dell'antica Grecia, un dignitario investito di attribuzioni quasi esclusivamente religiose e, principalmente, del culto della divinità protettrice della città. Gli stefanefori godevano quasi sempre, nelle loro città, del privilegio dell'eponimia. In età ellenistica e romana si accentuò il carattere onorifico della stefaneforia: di tale dignità fu spesso investito il principe stesso o, più tardi, l'imperatore. Appunto durante l'impero romano la stefaneforia divenne - come quasi tutte le cariche municipali - molto dispendiosa per chi la ricopriva: tantoché spesso, non trovandosi chi volesse sobbarcarvisi, si faceva stefaneforo il dio stesso patrono della città, caricandone le spese al tesoro del tempio.

Bibl.: Cl. Gnädinger, De Greac. magistratibus epon. quaestiones sel., Strasburgo 1892, pp. 3 e 14; W. Liebenam, Städteverwaltung im röm. Kaiserreiche, Lipsia 1900, p. 556 segg.; V. Chapot, La province romaine d'Asie, Parigi 1904; id., in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecq. et rom., VIII, p. 1508 segg.; Gebhardt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 2347 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali