• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDRELLI, Stefania

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Sandrelli, Stefania

Anton Giulio Mancino

Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti ora tragici ora umoristici, una leggerezza e una versatilità di interprete spesso al servizio del miglior cinema d'autore, dagli anni Sessanta la S. ha rappresentato un modello di donna oggetto del desiderio maschile, sottomessa, fragile, arrendevole ma altrettanto determinata, sessualmente indipendente, ironica e sensibile. Nonostante le ottime prove offerte nel corso della sua lunga carriera sotto la direzione di grandi registi quali Pietro Germi, Ettore Scola, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, la S. ha vinto solo tre tardivi David di Donatello: nel 1989 come miglior attrice protagonista per Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi, nel 2001 come miglior attrice non protagonista per L'ultimo bacio di Gabriele Muccino e nel 2002 per Figli/Hijos (2001) di Marco Bechis.

Lanciata da concorsi di bellezza e da rotocalchi, la S. esordì nel cinema appena quindicenne, nel 1961, in due ruoli minori in Gioventù di notte di Mario Sequi e Il federale di Luciano Salce. Ma fu con Divorzio all'italiana (1961) di Germi che si impose come attraente 'Lolita' in grado di sovvertire la quiete familiare del barone Fefè Cefalù (Marcello Mastroianni). In seguito con Sedotta e abbandonata (1964) sempre di Germi e soprattutto con Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli la S., dimostrando un talento sfaccettato e una professionalità non prevaricati dal pur prorompente fascino fisico, divenne una delle interpreti più significative del cinema, ma anche della società e del costume italiani nel periodo del boom economico. L'aspirante stellina del film di Pietrangeli, concupita da uomini volgari e svilita dall'infido mondo dello spettacolo, sembra inizialmente uno stereotipo da commedia ma si trasforma in modo repentino in un personaggio complesso e drammatico, segnato da una leggerezza e un'ingenuità ai limiti dell'autolesionismo, oltre che dal retaggio provinciale e dal profondo senso di solitudine. Spiritosa e simpatica, nonché disinvolta e spontanea, la S. si trovò a suo agio, da perfetta creatura moraviana, in contesti severi e cupi come quelli evocati in Il conformista (1970) di B. Bertolucci, ma anche in altri apertamente comici come Brancaleone alle Crociate (1970) di Monicelli. La mentalità e l'ostinazione della ragazza di origini popolari vengono rese in maniera ineccepibile e convincente in Delitto d'amore (1974) di Luigi Comencini, dove l'attrice restituisce un ritratto limpido dell'operaia meridionale sognatrice e sfortunata, vittima della fabbrica in cui tuttavia ha conosciuto l'amore. La conferma di questa capacità di aderire con schiettezza a figure femminili tutt'altro che convenzionali arrivò con C'eravamo tanto amati (1974) di Scola dove la S., che divide e unisce tre amici (Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefano Satta Flores), si rivela figura di riferimento non solo delle scelte individuali ma anche di un intero quadro storico-sociale in cui emergono speranze e ideali traditi. E, sempre negli anni Settanta, oltre alla parte a lei pienamente congeniale della fervente attivista politica moglie del contadino Olmo (Gérard Depardieu) in Novecento (1976) di Bertolucci, risultarono notevoli e sapientemente disinibiti i suoi ruoli, al fianco rispettivamente del prete (Alberto Sordi) e dell'ex marito (Ugo Tognazzi), nell'episodio di Comencini L'ascensore di Quelle strane occasioni (1976) e nell'episodio Sarò tutta per te firmato da Mauro Bolognini di Dove vai in vacanza? (1978).

Negli anni Ottanta la quarantenne S., con assoluta disinvoltura, ha ottenuto un notevole successo personale scegliendo di apparire in una serie di film erotici inaugurata da La chiave (1983) di Tinto Brass e proseguita fra gli altri, con Jamón jamón (1992; Prosciutto, prosciutto) e Volavérunt (1999) entrambi diretti da J.J. Bigas Luna. Ma contemporaneamente ha affrontato film e personaggi di notevole spessore in Segreti segreti (1985) di Giuseppe Bertolucci, in Speriamo che sia femmina (1986) di Monicelli e in particolare in La famiglia (1987) dove Scola è tornato a dirigerla magistralmente nella parte della moglie comprensiva, ma in fondo più matura e intelligente del velleitario capofamiglia (Vittorio Gassman). Tre ruoli di madre, estremamente diversi tra loro ma resi con grande sensibilità, disegnati rispettivamente in Mignon è partita (diretta dalla Archibugi, per la quale avrebbe successivamente interpretato Con gli occhi chiusi, 1994, ancora nella parte di una madre succube e rassegnata), Figli/Hijos e L'ultimo bacio, sono stati accolti con grande favore dal pubblico e dalla critica che ha voluto evidenziare ancora una volta la naturalezza espressiva dell'attrice.

Sin dagli anni Ottanta la S. ha alternato con estrema duttilità cinema e televisione, partecipando a serie di successo. Moglie del regista Giovanni Soldati, è madre di Amanda Sandrelli (n. 1964), anch'essa attrice, nata dal suo precedente legame con il cantante Gino Paoli.

Bibliografia

G. Fofi, Più stelle che in cielo: il libro degli attori e delle attrici, Roma 1995, pp. 182-86; E. Girlanda, Stefania Sandrelli, Roma 2002.

Vedi anche
Bernardo Bertolucci Regista cinematografico italiano (n. Parma 1941), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che Bertolucci, Bernardo raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno ... Pietro Gèrmi Gèrmi, Pietro. - Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; ... Gabriele Muccino Regista cinematografico italiano (n. Roma 1967). Dopo gli studi al centro sperimentale di cinematografia e l’esperienza di aiuto regista con P. Avati e M. Risi, ha realizzato i suoi primi lungometraggi Ecco fatto (1998) e Come te nessuno mai (1999). Con L’ultimo bacio (2000; David di Donatello per la ... Archibugi, Francesca Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1960). Ha esordito nella regia con Mignon è partita (1988), ritratto adolescenziale ambientato nella borghesia romana. Ha poi realizzato verso sera (1990), Il grande cocomero (1993), Con gli occhi chiusi (1994, dal romanzo omonimo di F. Tozzi), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DIVORZIO ALL'ITALIANA
  • C'ERAVAMO TANTO AMATI
  • IO LA CONOSCEVO BENE
  • FRANCESCA ARCHIBUGI
  • BERNARDO BERTOLUCCI
Altri risultati per SANDRELLI, Stefania
  • Sandrelli, Stefania
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sandrèlli, Stefania. – Attrice cinematografica e televisiva (n. Viareggio 1946). Dal suo esordio nel cinema, appena quindicenne, la S. non ha mai abbandonato la scena divenendo donna-simbolo, archetipo erotico e sensuale, forte di una bellezza dirompente e disarmante, remissiva e ribelle al tempo stesso, ...
  • Sandrèlli, Stefania
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. Germi, A. Pietrangeli, B. Bertolucci, spesso interpretando personaggi dalla sensualità vulnerabile ...
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
stefanite
stefanite s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli o in masse granulari; è un ricco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali