• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTINI, Stefano

di Giovanni Mantese - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGOSTINI, Stefano

Giovanni Mantese

Nacque ad Enego (Vicenza) il 21 apr. 1797, da Paolo. Fu soprannominato "Agostinetti" per distinguerlo dall'omonimo cugino figlio di Bartolomeo. Studiò nel seminario di Padova e, ordinato sacerdote (1820 o 1821), insegnò filosofia nel seminario di Rovigo, passando poi a Vienna nell'Istituto superiore di educazione ecclesiastica. Nel 1825-26 era già rimpatriato, ed il suo nome figura tra gli insegnanti dell'università di Padova come ordinario di ermeneutica biblica, d'introduzione ai libri del Nuovo Testamento, di lingua greca ed esegesi sopra il Nuovo Testamento e le lettere di s. Paolo. Nell'anno 1837-38 fu rettore magnifico. Dal 1845 al 1849 fu presidente del Gabinetto di lettura, centro di raccolta della gioventù patriottica. Durante gli ottanta giorni di Padova libera (25 marzo - 14 giugno 1848) fu tra i più accesi ed operosi patrioti. Dopo l'infelice fatto d'armi di Sono (Vicenza) dell'8 apr. 1848, nel quale trovarono la morte anche parecchi giovani universitari di Padova, compose alcuni commossi distici latini, stampati anonimi coi tipi del seminario. Tornati gli Austriaci, e accusato di essere un pericoloso rivoluzionario e persino un "socialista", fu destituito dalla cattedra e costretto, per vivere, a darsi all'insegnamento privato. Dopo il 1866 il governo italiano gli restituì la cattedra che tenne fino al 1873, quando, per l'abolizione delle facoltà teologiche, fu dichiarato professore emerito. Morì a Padova il 26 nov. 1877.

Tra le sue opere si ricordano: Orazione nell'anniversario delle esequie solenni ai benefattori della Casa di Ricovero e d'Industria, Padova 1835; Della scienza avvenire, Padova 1846; Nelle solenni esequie degli illustri professori dell'I. R. Università di Padova mancati a' vivi nel biennio 1848-49, Padova 1851.

Fonti e Bibl.: Prospetto degli studi dell'I.R. Università di Padova per l'anno scolastico 1825-26, Padova 1825; A.M. Fabris, Dei professori dell'Università di Padova, Padova 1883, p. 15; Il Seminario di Padova, Padova 1911, p. 329; G. Solitro, Maestri e scolari dell'Università di Padova nell'ultima dominazione austriaca (1813-1866), in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 170-171; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secc. XVIII e XIX, I, Venezia 1905, pp. 6-7; G. Solitro, La "Società di Cultura e di Incoraggiamento" in Padova nel suo primo centenario (1830-1930), Padova 1930, pp. 42, 51, 52, 134, 261, 276; G. Bellini, Sacerdoti educati nel Semin. di Padova, Padova 1951, pp. 36-36.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. rettore magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. ● Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali