• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERSANI, Stefano

di Bruno Di Porto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERSANI, Stefano

Bruno Di Porto

Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. L'anno seguente fu chiamato nel seminario urbano, con la carica di vicerettore e l'insegnamento di matematica e fisica, dal vescovo L. Sanvitale che, prendendo a modello il collegio Alberoni, attuava un rinnovamento di metodi e di persone. Presto a disagio per la reazione antialberoniana seguita sotto il nuovo vescovo A. Ranza, ritornò al collegio, che fu colpito però ben presto con provvedimenti restrittivi dalle autorità ducali, diffidenti dell'istituto per le polemiche in corso nel clero piacentino, dovute a strascichi della campagna gesuitica contro le infiltrazioni gianseniste. Dal 1850 coadiutore nella parrocchia di S. Lazzaro, e dal 1855 parroco lui stesso, il B. espose questi avvenimenti e quelli successivi - il periodo sotto il duca Carlo III, la duchessa Maria Luisa, la dittatura del Farini, e infine quello posteriore all'unione di Piacenza al Regno d'Italia - nelle Memorie storiche sull'origine e le vicende del Collegio Alberoni (Piacenza 1867-82). Oltre ad un intento cronistico, il B. si propose anche l'appassionata difesa dell'autonomia e integrità dell'istituto, lottando perché fosse considerato opera pia e non subisse la legge sulla soppressione delle corporazioni religiose e sulla conversione dell'asse ecclesiastico.

Durante le ricerche d'archivio era andato raccogliendo e ordinando i documenti che illustravano la figura e l'opera del fondatore, il cardinale G. Alberoni, per facilitarne uno studio storico. Alla sua redazione, dopo la rinuncia di Antonio Panizzi, si accinse il B. stesso, soprattutto spinto da un sentimento di riconoscenza per aver potuto studiare grazie alla fondazione del grande concittadino, ancora macchiato da una immeritata fama. Con questo punto di partenza psicologico, ma soprattutto per la mancanza di preparazione e capacità storiografiche, la Storia del cardinale G. Alberoni (Piacenza 1861) del B. è fondamentalmente un'opera apologetica, che però, nella situazione di carenza di studi alberoniani, ebbe il merito di saper dare giusti orientamenti, liberando il personaggio dalle incrostazioni insieme romanzesche e polemiche, e interpretando come positive doti di uomo politico quelle caratteristiche che erano state precedentemente messe in rilievo, specialmente dal Botta, come intrighi e temerità. La tesi del B., che la politica dell'Alberoni avesse mirato ad avviare l'Italia verso l'indipendenza e che la sua azione di governante spagnolo avesse avuto questa finalità, è stata ripresa ed approfondita poi nella successiva discussione sugli antecedenti del Risorgimento, e trovò in E. Rota il massimo sostenitore.

Quanto alle fonti, il B., oltre a conoscere e discutere quelle della precedente letteratura, si valse soprattutto dei numerosi scritti e documenti che lo stesso cardinale aveva approntato in sua difesa, usandoli però con scarso metodo. Tra i vari ulteriori studi del B. sull'Alberoni va ricordata l'edizione delle lettere curata insieme con lo storico francese E. Bourgeois, sotto il cui nome è stata pubblicata (Lettres intimes de J. M. Alberoni adressées au comte J. Rocca…,Lyon 1893).

Il B. morì a Piacenza il 18 marzo 1893.

Oltre agli scritti citati, ricordiamo: Osservazioni critiche sul profilo del card. G. Alberoni delineato da G. Torelli… (lettere a P. Bordoni), Piacenza 1862; Cenni sull'insegnamento delle scienze al Collegio Alberoni, Piacenza 1867 (lo scritto è attribuito al B. da A. Levi, in Spigolature romagnosiane. G. B. Romagnosi al Collegio Alberoni, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXXV [1935], pp. 261-315); Le tavole di fondazione del Collegio Alberoni pubblicate e raccomandate al municipio di Piacenza, Piacenza 1867; Pierantonio, fratello ed erede del cardinale G. Alberoni, Piacenza 1873; Lo statuto organico del Collegio Alberoni e il testamento del fondatore, Piacenza s.d.

Fonti e Bibl.: Oltre alle carte del B. (manoscritti vari, trascrizioni, traduzioni e riassunti di autografi dell'Alberoni, ecc.) nell'Archivio Alberoni di Piacenza, vedi: A. Sagredo, Recensione alla "Storia del cardinale Giulio Alberoni", in Arch. stor. ital., n. s., XVII, 2 (1863), pp. 90-116; necrologio, in Divus Thomas, XIII, 4 (1893), p. 576; Lettres intimes de J. M. Alberoni adressées au comte I. Rocca, a cura di E. Bourgeois, Lyon 1893, pp. XLIV, XLVII, LII; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 64; A. Arata, Il processo del cardinale Alberoni, Piacenza 1923, pp. XVIII, 152, 154, 160, 161, 164, 165, 175; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, Piacenza-Roma 1929, pp. IX, XIV, XX; E. Rota, Le origini del Risorg., Milano 1948, I, p. 133; G. F. Rossi, Giudizi di due secoli sull'insegnamento alberoniano, Piacenza 1959; Id., La filos. nel Collegio Alberoni e il neo-tomismo, Piacenza 1959-61; Id., La bibliogr. alberoniana di Mons. A. Arata, Piacenza 1964.

Vedi anche
clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. ● Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
bersanismo
bersanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo,...
bersaniano
bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, purtroppo». (Massimo Giannini, Repubblica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali