• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO da Verona

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica)

Pietro Toesca

Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato circa il 1375. Operò a Verona nella prima metà del sec. XV lasciandovi affreschi ricordati dal Vasari, ma ora scomparsi in gran parte. Da Verona proviene una piccola Adorazione dei Magi (Milano, Brera), del 1435, firmata, ch'è caposaldo a conoscere il pittore, sebbene in un periodo inoltrato della sua arte: St. vi aderisce in tutto al cosiddetto stile gotico internazionale senza mostrare traccia di suoi primi rapporti con Agnolo Gaddi, asseriti dal Vasari; ma vi ha accento proprio, affine al lombardo Michelino da Besozzo (v.) e in qualche relazione con la pittura tedesca meridionale, boema e di Colonia. Scarsissima profondità, e di spazio, e di emozione spirituale; il rilievo plastico attenuato fino a essere inconsistente nelle disossate figure, nelle pieghe, nel colore senza nerbo di chiaroscuro: e, in compenso squisito, libera fantasia nel trasporre e comporre ogni forma in ritmi di linee, gotici ma di propria fluidità e, tra tante cose trasfigurate, l'attenzione intenta a osservare con oggettiva minuzia l'aspetto degli animali: carattere che unisce più strettamente l'artista al Pisanello, piuttosto in comunanza che per influenza da lui avuta su Antonio Pisano. Tali qualità non si ritrovano in opere credute del tempo giovanile di Stefano, ancora in supposti rapporti con Altichiero, e perciò del tutto dubbie; sono, invece, in alto grado in più disegni, giustamente attribuiti a St. (raccolte degli Uffizî, del Louvre, ecc.); hanno un crescendo, forse contenuto in qualche decennio, da una Madonna affrescata nella chiesa parrocchiale di Illasi, presso Verona, e da quella in tavola nel museo di Worcester, alla Madonna della quaglia (Verona, Castelvecchio), attribuita anche al Pisanello, e a due Madonne ora a Roma (Galleria Colonna, Museo di Palazzo Venezia) fino all'ultimo lirico volo nella Madonna del Roseto (vedi vol. XVII, tav. CXIX) e negli Angioli in resti di affreschi del S. Fermo di Verona.

Bibl.: G. Gerola, I pretesi due St. detti da Zevio e Vincenzo di Stefano, in Madonna Verona, 1908, pag. 150; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i, Milano 1911, pagine 232-40; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, ivi 1912, pag. 460; E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese, Verona 1926, pp. 274-308; R. van Marle, Italian Schools of Painting, VII, L'Aia 1926, pp. 270-95 (anche per più estesa bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; trad. it. a cura E. Cecchi, Milano 1936.

Vedi anche
Michelino de' Molinari da Besozzo Michelino de' Molinari da Besozzo. - Pittore e miniatore lombardo (notizie dal 1388 al 1450). Perduta gran parte delle opere note da documenti e fonti, che testimoniano la sua fama e attività a Pavia (1388-1404), nel Veneto (è a Venezia nel 1410) e a Milano (dal 1418 lavora nel duomo), la personalità ... Giovanni Badile Pittore (n. Verona 1379 - m. tra il 1448 e il 1451), esponente del gotico internazionale con ascendenze lombarde. Al Museo civico di Verona si conserva un polittico (Madonna e Santi) con la sua firma, la cui autenticità è stata però da alcuni messa in dubbio. È anche autore delle Storie di s. Filippo ... Antonio di Puccio Pisano detto il Pisanèllo Pisanèllo ‹-s-›, Antonio di Puccio Pisano detto il. - Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino Veronese, Basinio da Parma, Porcelio, B. Facio) ... Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte francese ed alle soluzioni dei maestri del Tacuinum sanitatis di Vienna (Madonna e santi, 1390-95, ...
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali