• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO I Báthory, re di Polonia

di Giovanni MAVER - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO I Báthory, re di Polonia

Giovanni MAVER

Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della sua patria seppe consolidare l'indipendenza effettiva con grande abilità e energia. Contro il partito asburgico combatté strenuamente e lo sgominò; di fronte ai Turchi, invece, si mostrò più arrendevole: riconobbe la sovranità del sultano, ma nello stesso tempo cominciò ad agitare vasti progetti per la completa emancipazione dello stato ungherese da ogni vassallaggio. Le relazioni dinastiche tra la Polonia e la Transilvania (la prima moglie di Sigismondo il Vecchio era Barbara Zápolyai, e madre di Giovanni Sigismondo Zápolyai era Isabella Jagellone, figlia di Sigismondo il Vecchio e di Bona Sforza), la sua avversione agli Asburgo e, più ancora, la fama delle sue grandi qualità politiche e militari, lo misero in prima fila tra i candidati al trono polacco, rimasto vacante dopo la fuga di Enrico di Valois. Scartati gli altri candidati, fra i quali c'era anche Alfonso II d'Este, la nobiltà - in opposizione all'alta aristocrazia, favorevole agli Asburgo - proclamò re Stefano Báthory, assegnandogli per moglie Anna Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto (gennaio 1576). Dinnanzi alla minaccia di Massimiliano II, eletto re a sua volta dal partito dei magnati, appoggiati dal nunzio Laureo, Báthory non mise tempo di mezzo: prima di partire dalla Transilvania prestò giuramento ai pacta conventa, trasmise il potere al fratello Cristoforo, e si recò subito a Cracoia, dove sposò Anna e si fece coronare dal vescovo di Cuiava. Massimiliano II morì poco dopo e tutta la Polonia, ad eccezione di Danzica, si schierò intorno a Báthory.

Al trionfo iniziale seguì una serie di successi, tanto nel campo militare, quanto in quello politico. Prudente e meticoloso nella preparazione delle sue azioni, ma rapido ed energico nella loro esecuzione; dotato di un sicuro senso delle possibilità momentanee e nello stesso tempo ardimentoso nella concezione di disegni di ampia portata, Báthory si cattivò anzitutto gli animi della nobiltà che, dopo qualche riluttanza iniziale, lo seguì docilmente nelle sue imprese; domò in pochi mesi la rivolta dei Danzichesi; e condusse poi a termine, tra il 1579 e il 1582, la guerra per la Livonia contro Ivan il Terribile, riprendendo alla Russia la Livonia e le terre di Plock e riaffermando nella zona baltica per quasi un secolo la superiorità della Polonia sulla Russia.

Nel campo della politica interna gli atti più importanti del suo governo furono la repressione della ribellione dei fratelli Zborowski, la limitazione della portata del famoso articolo de non praestanda oboedientia, la riforma dei tribunali e l'organizzazione dei Cosacchi passati al soldo del re.

Ma Báthory, forte all'interno e all'estero, mirava molto più lontano: la Russia avrebbe dovuto associarsi, in un'unione personale, alla Polonia, e il nuovo stato, dominatore assoluto nell'oriente europeo, si sarebbe assunto il compito di liberare l'Ungheria dalla Turchia e d'iniziare una nuova lotta del mondo cristiano contro i musulmani. Papa Sisto V accolse il piano e lo aiutò moralmente e finanziariamente. Ma prima di poter accedere alla realizzazione del suo ardito disegno, Báthory morì improvvisamente.

Bibl.: A. Pawiński, St. Báthory pod Gdańskiem (St. B. a Danzica), Varsavia 1872; Zakrzewski, St. B., Cracovia 1887; P. Pierling, B. et Possevino, Parigi 1887.

Vedi anche
Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Ivan IV il Terribile (russo I. Vasil´evič Groznyj) granduca di Mosca e zar di Russia. - Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale ... Jan Zamoyski Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge con C. Sigonio; fu eletto nel 1563 (anno di pubblicazione della sua opera De Senatu Romano) rettore ... Jan Matejko Matejko ‹-tèi-›, Jan. - Pittore polacco (Cracovia 1838 - ivi 1893). Studiò a Cracovia, a Monaco e a Vienna (1858-60). Si dedicò soprattutto alla pittura storica, seguendo le formule comuni del genere (Stefano Báthory dopo la vittoria di Pskov, 1866, Varsavia, Museo Nazionale; Giovanni III Sobieski sotto ... Giovanni Giorgio Biandrata Antitrinitario italiano (Saluzzo 1516 - Kolozsvár, Transilvania, 1588), medico in Polonia, poi a Pavia, di qui (1556) a Ginevra ove fu in contrasto con Calvino. La sua professione gli permise di tornare in Polonia, da dove nel 1563 si trasferì presso la corte transilvana. Qui la sua qualità di medico ...
Altri risultati per STEFANO I Báthory, re di Polonia
  • Stefano I Báthory Re di Polonia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stefano I Bathory Re di Polonia Stefano I Báthory Re di Polonia (Somlyo′, Transilvania, 1533-Grodno 1586). Successore di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto ...
  • Stéfano I Báthory re di Polonia
    Enciclopedia on line
    Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re di Polonia (1575) e successivamente incoronato nel 1576, iniziando ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali