• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO III re d'Ungheria

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO III re d'Ungheria

Giulio de Miskolczy

Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior parte dei signori si rifiutò di riconoscere come sovrano il giovinetto, la cui situazione divenne insostenibile per la politica dell'imperatore di Bisanzio, Emanuele. Questi, per poter realizzare il suo sogno di dominio del mondo, cercò di disporre delle forze del regno ungherese e di effettuarne l'unione all'impero bizantino. L'imperatore accompagnato dai due fratelli del defunto re, Ladislao e Stefano, rifugiatisi alla sua corte, si mosse dunque contro l'Ungheria, dove riuscì a far eleggere re Ladislao, mentre il giovane re St. riparò con la madre in Austria. Ladislao, morto all'inizio del 1163, fu seguito nella dignità reale dal fratello, Stefano IV, che non godette molta popolarità, cosicché il re legittimo, richiamato in patria nell'estate dello stesso anno, sconfisse completamente lo zio e occupò definitivamente il trono ungherese. L'imperatore Emanuele per salvare il suo grandioso progetto, intavolò trattative pacifiche col giovane sovrano d'Ungheria, promettendo di destinare a suo successore sul trono bizantino il principe Béla, fratello di St., e di farlo suo genero. La giustificata diffidenza di St. e dei suoi consiglieri verso le intenzioni dell'imperatore condussero a gravissime lotte fra Bisanzio e l'Ungheria, lotte che durarono quasi ininterrottamente per cinque anni. All'inizio, Emanuele, aiutato anche dalla repubblica veneta, mentre St. lottava in alleanza con i Boemi, riuscì a occupare il Sirmio, la Croazia e la Dalmazia, e quando morì il vinto antiré Stefano IV, mise di fronte al re ungherese come pretendente al trono suo fratello, il principe Béla. Nel 1166 le truppe magiare, capitanate dal conte Dionisio, riportarono una splendida vittoria sui Bizantini, riconquistando il Sirmio e il litorale croato. L'anno appresso furono i Bizantini a sferrare l'attacco contro l'Ungheria e inflissero una grave sconfitta alle truppe del conte Dionisio; ma avuta notizia dell'avvicinarsi del grosso dell'esercito magiaro, lasciarono l'Ungheria e re St. riconquistò le città dalmate. A prezzo di dure lotte St. riuscì a salvare l'integrità del suo paese e l'ultima campagna di Emanuele contro il regno magiaro (1170) non ebbe altro risultato che l'occupazione di Spalato e di Traù.

St. morì nel 1172. Di fronte alla Chiesa seguì la politica del padre e nel 1169 rinunciò all'amovibilità autonoma dei presuli preposti ai monasteri che si trovavano sotto il patronato regio, nonché all'impiego dei beni ecclesiastici a scopi secolari. Con questo atto trovò la sua soluzione definitiva la questione dell'investitura in Ungheria.

Bibl.: Hóman-Szekfü, Magyar történet (Storia ungherese), s. l. e s. a.; F. Chalandon, Les Comnène, Parigi 1912.

Vedi anche
Stéfano IV re d'Ungheria Stéfano IV re d'Ungheria. - Figlio (n. 1132 circa - m. 1165) di Béla II il Cieco, per dissensi col fratello, re Géza II, si rifugiò (1154) alla corte dell'imperatore d'Oriente Manuele I, che se ne servì come strumento nella sua lotta contro l'Ungheria. Dopo la morte del fratello Ladislao, riuscì a tenersi ... Ladislào II re d'Ungheria Ladislào II re d'Ungheria. - Figlio (1131-1162) di Béla II, nel 1139 divenne duca di Bosnia, ma perdette poi il ducato (1158) per essersi ribellato al fratello, re Géza. Morto (1162) il re Géza, con l'appoggio dei Bizantini e di parte degli Ungheresi, usurpò il trono al nipote Stefano III. Alla sua corte, ... Géza II re d'Ungheria Géza II re d'Ungheria. - Figlio (1130-1162) di Béla il Cieco e di Elena di Serbia, salì al trono (1141) sotto la tutela dello zio Belos. Dopo aver vinto (1146) il duca Enrico Jasomirgott d'Austria, durante la seconda crociata si legò a Luigi VII di Francia. Dal 1148 al 1152 inviò truppe in aiuto di Jzjaslav, ... Béla II re d'Ungheria Béla II (il Cieco) re d'Ungheria. - Figlio (m. 1141) di Almos, secondogenito del re Géza I, pagò con l'accecamento il tentativo del padre di spodestare il re Colomanno. Nominato da Stefano II, successore di Colomanno, erede al trono, dopo aver soffocato nel sangue un tentativo di Borics, figlio illegittimo ...
Altri risultati per STEFANO III re d'Ungheria
  • Stéfano III re d'Ungheria
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1147 - m. 1172) di Géza II, cui successe nel 1162. Per l'intervento dell'imperatore d'Oriente Manuele I gli si sostituì Ladislao, fratello di Géza, mentre egli riparò in Austria. Morto Ladislao (1163), gli successe il fratello Stefano IV, che fu però sconfitto da S. III lo stesso anno. Questi, ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali