• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO IV papa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO IV (o III) papa

Mario Niccoli

Alla morte (28 giugno 767) del papa Paolo, l'aristocrazia militare romana, stanca dell'oppressione esercitata su lei così dal papa come dal primicerio Cristoforo, vero ispiratore della politica di quello, aveva eletto papa un laico, Costantino (v. costantino, antipapa). Cristoforo, costretto a fuggire, rivoltosi per appoggio a Desiderio re dei Longobardi, era riuscito ad entrare, per mezzo di un tradimento, a Roma, accompagnato da un incaricato di Desiderio, Waldiperto, e da un piccolo esercito longobardo comandato dal figlio di Cristoforo, Sergio, (28 luglio 768). Waldiperto, all'insaputa di Cristoforo, fece acclamare papa il prete Filippo, candidato gradito ai Longobardi; ma Cristoforo la pensava diversamente e, fatto togliere di mezzo il neoeletto, fece eleggere (1° agosto) un vecchio prete siciliano, Stefano, noto per la sua grande pietà e per la sua altrettanto grande debolezza di carattere. Costantino, suo fratello Passivo e il vescovo Teodoro ebbero gli occhi strappati e la stessa sorte toccò al longobardo Waldiperto al quale pure Cristoforo doveva la vittoria: il disgraziato non sopravvisse al supplizio. Il 7 agosto St. era consacrato e Cristoforo, temendo le vendette di Desiderio per la morte di Waldiperto, si affrettò a comunicare la notizia dell'elezione ai figli di Pipino, Carlo e Carlomanno, chiedendo loro d'inviare a Roma i principali rappresentanti dell'episcopato franco per regolarizzare la situazione. Il giorno di Pasqua 769 un concilio riunito al Laterano, udita la deposizione del cieco Costantino, dichiarò nulla la sua elezione e invalide le ordinazioni e gli atti di Costantino; stabilì che solo i cardinali preti o diaconi fossero eleggibili al papato ed escluse dal corpo elettorale i membri dell'aristocrazia militare e civile come anche tutte le persone estranee alla città di Roma. Cristoforo, più che St., aveva riportato vittoria completa. Vero padrone della situazione, egli cercò di orientare sempre più la politica papale verso i Franchi, ma non riuscì a impedire che Desiderata, figlia di Desiderio, andasse sposa a Carlomagno. Desiderio, ormai in buoni rapporti con i Franchi, riuscì, con l'intercessione di Bertranda, madre di Carlo, venuta a Roma per trattare del matrimonio del figlio, a influire sull'animo del debole Stefano. Quando il re longobardo, accompagnato dal suo ciambellano Paolo Afiarta, venne a Roma, St., praticamente, si disinteressò della sorte di Cristoforo e di Sergio, che furono accecati. Cristoforo morì quasi subito; Sergio, tenuto in carcere quasi un anno, fu alla fine strangolato e sepolto ancora vivo. D'altra parte Desiderio, una volta fatte le sue vendette, poco si curò di difendere St. dalle rappresaglie di Carlomanno, e lo costrinse così a un ultimo atto di debolezza: a scrivere cioè a Carlomagno per sfruttare a suo favore i germi di discordia esistenti fra i due fratelli. Ma Carlomagno morì al principio di dicembre del 771 e il 3 febbraio 772 St. lo raggiunse nella tomba.

Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 468-485; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 285-288; lettere di St. in Mon. Germ. historica, Ep. Merovingici et Karolini aevi, I, Berlino 1892, pp. 558-567, 713-715; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911, pp. 111-132; Héfélé-Leclercq, Hist. des conciles, III, ivi 1910, pp. 727-737.

Vedi anche
Benedétto III papa Benedétto III papa. - Romano (m. 7 apr. 858); successo nel luglio dell'855 a Leone IV, fu consacrato il 29 settembre. Energico difensore dei diritti dei vescovi contro i principi di Bretagna; lottò con fortuna contro la fazione capeggiata da Arsenio, vescovo di Orte, che aveva tentato di imporre come ... Sèrgio II papa Sèrgio II papa. - Nobile romano (m. Roma 847); alla morte di Gregorio IV (844) fu eletto papa dalla fazione aristocratica, mentre quella popolare acclamava il diacono Giovanni. Sergio II papa si impose, ma dovette dimostrare la validità della propria elezione di fronte a un'assemblea di vescovi, riuniti ... santo Pasquale I papa Successore (m. Roma 824) di Stefano IV, divenne pontefice romano nell'817. Ottenne da Ludovico il Pio un diploma di conferma delle concessioni e dei privilegi già elargiti dai predecessori (Pactum Ludovicianum) ma, venuto in Italia Lotario e fattasi sentire più forte l'autorità sovrana in Roma, scoppiarono ... Adriano II papa Romano (m. Roma 872), cardinale prete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio Bibliotecario, e agendo energicamente nei confronti di Lotario II, re di Lorena (che costrinse a lasciare la concubina Waldrada, ...
Altri risultati per STEFANO IV papa
  • STEFANO IV, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Paolo Delogu STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II e Adriano II). Fu allevato ed educato fin dall’infanzia nel Patriarchium lateranense, il complesso di uffici amministrativi ...
  • Stefano IV Papa
    Dizionario di Storia (2011)
    Stefano IV Papa (m. Roma 817). Diacono, membro della nobiltà romana, successe a Leone III nell’816. Rafforzò i legami del papato con i Carolingi incoronando imperatore a Reims (816) Ludovico il Pio, che era successo a Carlomagno nell’814; la cerimonia ristabilì il principio che l’imperatore doveva essere ...
  • Stéfano IV papa
    Enciclopedia on line
    Diacono romano (m. Roma 817), successe a Leone III (816) in quanto gradito al popolo romano e fautore della pace. Non deluse le aspettative del popolo stanco dei torbidi avvenuti sotto Leone III: riconosciuto il protettorato franco e fatto prestare ai Romani il giuramento di fedeltà a Ludovico il Pio, ...
  • STEFANO IV
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Paolo Delogu Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato ed educato fin dall'infanzia nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici amministrativi della Chiesa romana, ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali