• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSETTI, Stefano

di Eugenid Lazzareschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSETTI, Stefano

Eugenid Lazzareschi

Gentiluomo lucchese, nato nel dicembre del 1668, morto nella sua città il 27 agosto 1720. Acquistò fama militando in Ungheria contro i Turchi, nella cavalleria imperiale di Carlo VI, al seguito del principe Eugenio di Savoia. Da questi fu promosso (maggio 1708) colonnello del reggimento di Darmstadt, mentre dall'imperatore otteneva (agosto 1715), il titolo comitale e di magnate di Ungheria. Combatté valorosamente, il 5 agosto 1716, nella giornata di Petervaradino, e in una sua lettera dette ai familiari ampio ragguaglio di quella vittoria. Ebbe allora il grado di sergente generale di battaglia; nel 1717 di maggiore generale. Fu presente il 16 agosto 117 alla battaglia di Belgrado, ma la salute, logorata nelle lunghe campagne, non gli permise di partecipare alla nuova guerra di Ungheria (1718). Ritornato in patria, prestò servizio nelle truppe imperiali d'Italia, e trascorse gli ultimi giorni nella sua villa di Marlia, presso Lucca.

Bibl.: Campagne del principe Eugenio di Savoia. Guerra contro i Turchi (1716-17), XVI, doc. 74, p. 76; XVII, pp. 41, 233; id., Corrispondenza, pp. 15, 17, 24; E. Lazzareschi, S. O. alla battaglia di Petervaradino, in Bollettino storico lucchese, 1929, fasc. 2°.

Vocabolario
orsetto
orsetto orsétto s. m. [dim. di orso]. – 1. (f. -a) Piccolo orso, orsacchiotto. Anche, nome di alcuni mammiferi che, nella forma, ricordano quella di un orsacchiotto; per es., l’o. lavatore, altro nome del procione lavatore (v. lavatore),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali