• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pilati, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pilati, Stefano


Pilati, Stefano. – Stilista (n. Milano 1965). Dopo aver lavorato per case di moda prestigiose quali Cerruti, Giorgio Armani e Miu Miu, nel 2000 si trasferisce a Parigi come assistente di Tom Ford, allora direttore creativo di Yves Saint-Laurent. Nel 2004, dopo il ritiro di Ford, ne assume l’incarico con l’obiettivo di risanare la maison da un debito di 75 milioni di euro: il fatturato dell’azienda cresce di oltre il 30% in sette anni, grazie a linee commerciali composte da capi semplici e molto vendibili dai volumi scultorei e strutturati. L’evoluzione del suo stile parte dal dandy, per attraversare una fase di mimetismo urbano e arrivare a una purezza distillata e classica, estremamente elegante e vicina alla tradizione della moda francese. Dopo la sfilata del 2012 viene annunciata la sua sostituzione alla guida di Yves Saint-Laurent con Hedi Slimane, il quale in passato aveva già disegnato le collezioni uomo della maison.

Vocabolario
Pilato
Pilato – Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...
pilato
pilato agg. [part. pass. di pilare; nel sign. 2, per adattam. del fr. pilé (v.)]. – 1. Sottoposto a pilatura: riso pilato. 2. Detto dello zucchero, raffinato in frammenti piuttosto grossi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali