• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TACCONI, Stefano

di Sergio Rizzo - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

TACCONI, Stefano

Sergio Rizzo

Italia. Perugia 13 maggio 1957 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Brescia-Avellino, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1976-77: Spoleto; 1977-78: Pro Patria; 1978-79: Livorno; 1979-80: Sambenedettese; 1980-83: Avellino; 1983-92: Juventus; 1992-95: Genoa • In nazionale: 7 presenze (esordio: 10 giugno 1987, Italia-Argentina, 2-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1983-84, 1985-86), 1 Coppa delle Coppe (1983-84), 1 Coppa dei Campioni (1984-85), 1 Coppa Intercontinentale (1985), 1 Coppa Italia (1989-90), 1 Coppa UEFA (1989-90)

Personaggio eccentrico e mondano, ha avuto la pesante responsabilità di non far rimpiangere Zoff, cui subentrò nella Juventus, dopo essersi messo in evidenza per tre stagioni nell'Avellino. Tra il 1984 e il 1985 perse il posto da titolare per riconquistarlo definitivamente in occasione della tragica finale di Coppa dei Campioni all'Heysel. Fu decisivo nella Coppa Intercontinentale del 1985, quando la Juventus batté l'Argentinos Juniors ai calci di rigore (Tacconi ne parò due). Memorabili le sue litigate con Maifredi, per un breve periodo allenatore della Juventus, di cui Tacconi contestava il modulo di gioco eccessivamente offensivo. Lasciò la Juventus quando capì che avrebbe dovuto fare il 'secondo' di Peruzzi.

Vedi anche
Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Scirèa, Gaetano Scirèa, Gaetano. - Calciatore (Cernusco sul Naviglio 1953 - Babski, Polonia, 1989). Esordì in serie A con l'Atalanta (1972-74); passando poi alla Juventus (1974-88). Con la maglia della nazionale scese in campo 78 volte, realizzando 2 reti. Perno della difesa, contribuì ai numerosi trionfi juventini ... Zenga, Walter Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, ... Trapattóni, Giovanni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • AVELLINO
  • SPOLETO
  • ITALIA
Altri risultati per TACCONI, Stefano
  • Tacconi, Stefano
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (n. Perugia 1957). Portiere, dotato fisicamente e capace soprattutto nelle uscite basse, dopo tre stagioni all’Avellino è passato alla Juventus (1983-1992), con la quale ha raggiunto i migliori risultati: due scudetti (1984 e 1986), una Coppa delle Coppe (1984), una Supercoppa europea ...
Vocabolario
taccóne
taccone taccóne s. m. [prob. der. di tacca, nel sign. di «macchia»]. – 1. Pezza, toppa che viene applicata a calzature o indumenti, per riparare zone rotte o logore; in senso fig., zeppa, e in genere cosa con cui si vuol rimediare a un...
tacconare
tacconare v. tr. [der. di taccone] (io taccóno, ecc.). – 1. tosc., non com. Impunturare le doppie suole delle scarpe con spago incerato, per renderle più resistenti: Tacconato di solida impuntura, Ho l’orlo in cima, e in mezzo la costura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali